Blog

Controlli dimensionali con sensori LASER a triangolazione

hot_steel_misure_dimensioni_alta_temperatura

I sensori a triangolazione laser sono uno strumento efficace e preciso per misurare e valutare prodotti metallici ad alta temperatura, come billette e blumi.

Questi sensori utilizzano un raggio laser che viene focalizzato sulla superficie del prodotto per misurarne le dimensioni. Queste includono larghezza, spessore, rettilineità e lunghezza. Il raggio laser si riflette sulla superficie del prodotto e viene ritrasmesso al sensore, consentendogli di fornire una lettura accurata della misura.

Questo metodo di ispezione dimensionale è ampiamente utilizzato negli impianti di laminazione dell’acciaio, dove le temperature estremamente elevate possono rappresentare una sfida per i metodi di misurazione più convenzionali.

Continue reading “Controlli dimensionali con sensori LASER a triangolazione”

Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

I torsiometri per tappi della serie CAP-TT01 sono progettati con il fine di misurare la coppia di avvitamento e di rimozione di tappi fino a 11,5 Nm (100 lbFin).

I supporti regolabili mantengono in posizione efficacemente un’ampia gamma di forme e dimensioni dei contenitori, mentre per profili speciali sono disponibili ganasce opzionali piatte e regolabili. Il design robusto in alluminio e l’utilizzo semplice e intuitivo consentono l’utilizzo in laboratorio e in ambienti di produzione anche da personale non esperto.

La precisione di ±0,3% del fondo scala e la velocità di campionamento incredibilmente rapida di 7.000 Hz garantiscono risultati di prova precisi ed affidabili, anche in applicazioni ad azione rapida.

Continue reading “Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento”

Controlli dimensionali di materiali metallici ad elevata temperatura

Il controllo dimensionale di parti metalliche ad alta temperatura nel settore siderurgico e metallurgico è fondamentale per garantire la fabbricazione di prodotti di qualità.

A tal fine, si utilizzano strumenti specializzati come i sensori a triangolazione laser, i distanziometri laser e altri strumenti basati su principio di misura ottico.

I sensori a triangolazione laser forniscono misure accurate misurando la distanza tra due punti con una sorgente di luce infrarossa oppure visibile.

Questi dispositivi sono in grado di rilevare anche piccolissime irregolarità nella forma o nelle dimensioni di un pezzo. I distanziometri laser sono strumenti precisi e veloci utilizzati per misurare le distanze tra due punti sulla superficie di un pezzo. Utilizzano raggi laser per misurare con precisione le distanze senza alcun intervento umano.

Continue reading “Controlli dimensionali di materiali metallici ad elevata temperatura”

Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità

Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura
Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici.

Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi.

Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive.

Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi nascosti come cavità o inclusione.

Inoltre, queste apparecchiature possono essere utilizzate per verificare la precisione del processo produttivo a seconda dell’industria coinvolta.

La misurazione diretta con gli spessimetri ad ultrasuoni è molto più veloce rispetto agli altri metodi non distruttivi tradizionalmente utilizzati come la radiografia o la scansione a raggio X.

Continue reading “Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità”

Stroboscopi portatili Xenon e LED per analisi ottiche ad elevata velocità

stroboscopio portatile alimentato a batterie per manutenzione preventiva
stroboscopio portatile alimentato a batterie per manutenzione preventiva

Gli stroboscopi LED e Xenon portatili hanno un grande impatto nell’analisi ottica ad alta velocità nelle linee di produzione.

Questi dispositivi consentono di svolgere attività di manutenzione preventiva, l’analisi dei fenomeni ripetitivi e la visione lenta.

Poiché i tempi di cambio tipo sulle linee di produzione diventano sempre più veloci, i dispositivi sono in grado di fornire una visione dettagliata della qualità della produzione subito dopo la partenza della linea. Le informazioni che vengono acquisite con questo metodo possono essere utilizzati per aumentare la produttività delle linee di produzione, riducendo al contempo gli sprechi e i costi.

Gli stroboscopi LED offrono una maggiore versatilità rispetto agli xenon tradizionali, poiché possono essere progettati secondo le necessità specifiche del processo. Inoltre, il flash di luce LED può essere generato in meno tempo rispetto a quello Xenon convenzionale ed è molto più efficiente dal punto di vista energetico.

Continue reading “Stroboscopi portatili Xenon e LED per analisi ottiche ad elevata velocità”

Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico

spessimetro a contatto per misura spessore manuale

La misurazione dello spessore è una delle attività principali nei processi di produzione in industria e laboratorio.

La scelta dell’attrezzatura appropriata è essenziale per assicurare la precisione richiesta nel processo produttivo. Un modo efficace per misurare con precisione lo spessore è l’utilizzo di calibri di spessore adatti al contatto, noti anche come calibri a contatto digitali o micrometri a contatto.

I calibri di spessori a contatto sono strumenti di misura precisi con una gamma di portata da 0 a 300 millimetri (12″). Sono dotati di sistemi di tasteggio a contatto che consentono la misurazione accurata ed efficiente dello spessore. Inoltre, offrono la possibilità di utilizzare materiali calibratori standardizzati come riferimento per le misure più accurate. Alcune marche come RODER, Kaefer e Mitutoyo hanno sviluppato apparecchiature all’avanguardia che garantiscono prestazioni affidabili nella produzione e nella metrologia laboratoriale.

Gli spessimetri digitali a contatto molto versatili ed efficienti hanno una caratteristica unica cioè il braccio a profondità differente che consente di compiere rilievi in situazioni difficilmente accessibili come angoli acuti in interni o esterni. Sono facili da usare grazie alle loro interfacce intuitive con display LCD e pulsanti intuitivamente posizionati.

Continue reading “Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico”

Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici

velocimetri astech per misura di velocità e lunghezza senza contatto

I velocimetri ottici sono uno strumento fondamentale per misurare la velocità e la lunghezza sulla linea di produzione.

Sono dispositivi non invasivi che possono misurare in modo preciso la velocità e la distanza in tempi brevi.

Questi strumenti utilizzano ottiche, sorgenti di luce e una sofisticata elettronica per misurare la velocità in modo accurato, senza contatto fisico con il materiale da misurare.

Sono utilizzati principalmente nell’industria di processo, ma hanno anche applicazioni in altri settori come l’aerospaziale, l’elettronica ed i prodotti medicali.

Un velocimetro ottico può essere utilizzato per misurare sia la velocità che la lunghezza della linea di produzione. Inoltre, gli encoder ottici consentono una rapida ed accurata acquisizione della posizione spaziale degli oggetti in movimento sulla linea di produzione e possono fornire informazioni istantanee sullo stato del processo di produzione. Il VLM60 e il VLM500 di ASTECH sono due dispositivi tra i più popolari che possono essere utilizzati per queste applicazioni.

Continue reading “Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici”

Sistemi per la misura di posizione, spostamento e deformazione di grandi strutture

I sistemi di misurazione della posizione, dello spostamento e della deformazione di grandi strutture possono essere estremamente complessi. La tecnologia laser per controlli dimensionali offre un modo semplice ed efficace per affrontare questi problemi. I distanziometri laser sono dispositivi che utilizzano un fascio luminoso per misurare la distanza tra due punti con precisione e accuratezza elevate. Queste apparecchiature possono essere utilizzate su strutture come ponti, edifici e navi, tra molti altri, in numerose applicazioni industriali.


I distanziometri LASER sono progettati per rispondere a richieste rigorose in termini di precisione, accuratezza e prestazioni. Sono dotati di una gamma dinamica di 100 metri o più a seconda del modello scelto. Anche se le versioni più economiche hanno un range inferiore, hanno ancora il vantaggio di effettuare misurazioni rapide e precise senza l’intervento umano.

I distanziometri LASER forniscono informazioni vitali su come la struttura si comporta nel tempo ed eventualmente si deteriora. Possono misurare variazioni nella larghezza o altezza delle strutture, così come spostamento graduale o deformazione causata da carico o vibrazioni estreme. Le migliorie integrate nelle soluzioni RODER consentono a tal fine l’analisi automatica dell’orientamento e la rilevazione automatica degli ostacoli lungo il percorso del laser durante le operazioni i di monitoraggio in tempo reale delle grandi strutture.

La tecnologia dei distanziometri laser può essere utilizzata con successo anche in condizioni difficili, ad esempio in ambienti polverosi, acquosi o con temperature estreme. Tutte le unità RODER sono compatibili con lo standard internazionale che garantisce a tutti i dispositivi alla polvere ed alle particelle liquide superiori rispetto agli altri prodotti sul mercato . Di conseguenza , i sensori RODER possono essere facilmente usati in ambienti difficili e con condizioni estreme che altri prodotti non possono sostenere .

I sistemi che misurano la posizione, lo spostamento e la deformazione di grandi strutture sono diventati più comuni negli ultimi anni. Un modo efficace per raggiungere questo risultato è attraverso l’utilizzo di laser distance meter (LDM). Queste apparecchiature utilizzano una tecnologia a laser per misurare le distanze tra punti specifici sulla superficie della struttura e forniscono dati precisi. Il vantaggio principale dell’utilizzo di LDM nella misurazione delle grandi strutture è la possibilità di ottenere risultati accurati in tempi molto brevi. Poiché non c’è alcun contatto fisico con la struttura, i dati raccolti sono più attendibili che con altri metodi.

Un altro vantaggio dell’utilizzo di LDM per la misurazione delle grandi strutture è che rende più semplice ed economica la determinazione della posizione, dello spostamento e della deformazione rispetto ad altri metodi più tradizionali come i dispositivi a contatto o gli encoder a filo. Utilizzando laser a bassa potenza, il processo può essere completato in modo sicuro senza danneggiare i componenti interni o l’ambiente circostante e senza pericolo per gli operatori. Inoltre, è possibile eseguire ripetutamente le letture nel tempo con un elevato grado di precisione, rendendo così possibile monitorare l’evoluzione delle dimensioni e del comportamento dinamico della struttura nel tempo.

I distanziometri laser sono idealmente adatti alla misurazione di grandi strutture in quanto sono totalmente indipendenti dalle condizioni ambientali come luce solare diretta o eventuali contaminati ambientali. Questa affidabilità consente loro di funzionare in qualsiasi condizione ambientale outdoor e indoor senza compromettere l’accuratezza delle misurazioni rilevate. Inoltre, poiché le unità LDM son abbastanza piccole da essere montate anche su piccole superfici e possono essere installate anche sulle parti inferiori delle strutture dove un accesso diretto non è praticabile.

Quando si considerano tutti questi prodotti benefici derivanti dall’uso dell’LDM per misurare la posizione, lo spostamento e la deformazione di grandi strutture, diventa chiaro che questa tecnologia rappresenta una valida alternativa agli altri metodi tradizionali. Di particolare interesse per le industrie che hanno bisogno di monitorare e tenere traccia di tutti gli assetti dinamici delle proprie strutture è il fatto che la tecnologia LDM offre informazioni aggiornate e frequenti sullo stato effettivo delle strutture monitorate con precisione elevatissima

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0017

Misura di livello in serbatoi, silos o contenitori di grosse dimensioni con visualizzazione del livello su monitor remoti

applicazioni distanziometri laser per misure di livello in serbatoi e silos

I distanziometri laser RODER serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione del livello in serbatoi, silos o grandi contenitori.

Il sistema RODER offre la visualizzazione automatica del livello su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di livelli di materiali.

È inoltre dotato di un sistema di comunicazione bidirezionale integrato per garantire una trasmissione dei dati accurata e affidabile su lunghe distanze.

Grazie al sistema RODER i tecnici responsabili sono in grado di monitorare a distanza il contenuto dei serbatoi senza dovervi accedere. In questo modo non solo si risparmia tempo ma anche denaro, grazie alla riduzione dei costi di manodopera associati all’accesso manuale.

I distanziometri laser RODER LDM42 rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per la misurazione del livello nei serbatoi e nei sistemi di stoccaggio.

Leggi tutto: Misura di livello in serbatoi, silos o contenitori di grosse dimensioni con visualizzazione del livello su monitor remoti

Puoi inviare una mail a info@roder.it indicando la tua richiesta oppure :

Vantaggi

  • Campo di misura fino a 30 metri con una precisione millimetrica, estendibile fino a 100 metri con catarinfrangente.
  • Design robusto, con grado di protezione IP65, anche per installazione all’esterno.
  • Le dimensioni ridotte e il peso contenuto ne facilitano l’installazione e la manutenzione in qualsiasi ambiente, senza bisogno di strumenti o attrezzature speciali.
  • L’avanzato filtraggio ottico impedisce le false letture causate dalle interferenze della luce ambientale, consentendo misurazioni più affidabili su distanze maggiori e con una precisione più elevata rispetto ai sensori tradizionali.
  • Facile integrazione nei sistemi esistenti grazie a un’ampia scelta di interfacce analogiche e digitali, che consentono di collegare rapidamente il modulo LASER a qualsiasi controllore o dispositivo senza ulteriori modifiche hardware o sforzi di programmazione da parte dell’utente.
  • Il basso consumo energetico consente al sensore di funzionare non solo alimentato da rete ma che a batteria o con altre fonti di energia limitate, come le celle solari.
  • L’elevata immunità ai disturbi elettrici lo rende adatto all’uso in ambienti industriali in cui sono presenti elevati campi elettromagnetici.
  • La funzione di autodiagnosi incorporata attiva un allarme quando si verificano errori durante il funzionamento, garantendo una maggiore sicurezza.
  • Opzioni applicative flessibili: può essere utilizzato per compiti di monitoraggio continuo o combinato con componenti di movimento per applicazioni di misura dinamiche.
  • La funzionalità di monitoraggio remoto tramite interfaccia Ethernet consente agli utenti di controllare i propri distanziometri da qualsiasi parte del mondo tramite connessione Internet, garantendo maggiore flessibilità e convenienza nella raccolta di dati da più postazioni contemporaneamente.
  • Il breve tempo di reazione garantisce una risposta rapida anche quando si rilevano oggetti in rapido movimento, migliorando le prestazioni complessive del sistema.
  • Software altamente configurabile con ampie possibilità di personalizzazione.
  • Capacità di compensazione della temperatura per una maggiore affidabilità in diverse condizioni ambientali.

Prodotti utilizzati

Distanziometri LASER serie LDM42

  • Distanziometri LASER per misure di distanza fino a 30 metri su superfici naturali oppure 100 metri con catarinfrangente
  • Alimentazione 24 Vdc
  • Interfacce RS232 – RS422 – Profinet, Profibus e Ethernet/IP
  • Emettitore LASER visibile ( rosso ) con classe di sicurezza 2
  • Precisione fino a +/- 1 mm
  • Vasta gamma di accessori per ambienti ad alta temperatura o per ambienti con elevati contaminanti

Distanziometri LASER serie LDM300

  • Distanziometri LASER per misure di distanza fino a 3000 metri
  • Alimentazione 24 Vdc
  • Interfacce RS232 – RS422
  • Vasta gamma di accessori
  • Adatti per monitorare la posizione di strutture ed oggetti di grandi dimensioni

Approfondimenti

I distanziometri laser RODER forniscono misure di livello altamente accurate e affidabili con precisione millimetrica e tempi di risposta rapidi, ideali per le misure di livello di silo e serbatoi.

I distanziometri laser sono facili da installare, non necessitano di ricalibrazione e richiedono una manutenzione minima nel corso della loro vita.

La natura senza contatto del sensore laser elimina i potenziali problemi di sicurezza o di contaminazione associati alla misurazione di liquidi nei serbatoi, dovuti ai metodi di misurazione a contatto.

La flessibilità dei distanziometri laser ne consente l’utilizzo in una varietà di applicazioni, come il monitoraggio delle variazioni di livello dei liquidi in grandi serbatoi di stoccaggio o l’identificazione di blocchi o ostruzioni nelle tubature, oltre a fornire letture continue del livello da più punti contemporaneamente.

La capacità di misurare distanze fino a 100 m li rende adatti a magazzini di grandi dimensioni, dove i sensori di livello più tradizionali potrebbero non essere utilizzabili a causa dei limiti della loro portata.

I distanziometri laser sono in grado di misurare distanze orizzontali e verticali senza la necessità di un contatto diretto o di un accesso in linea visiva, il che li rende ideali per i luoghi difficili da raggiungere o per le posizioni scomode all’interno di silos e serbatoi.

Sono estremamente convenienti rispetto ad altri sensori senza contatto: possono essere acquistati a un costo inferiore rispetto ai tradizionali sensori di livello a ultrasuoni o ai sistemi radar che richiedono costi aggiuntivi di hardware e cablaggio.

Con un grado di protezione IP65, questi distanziometri laser possono essere utilizzati all’esterno anche se esposti a pioggia, neve e altre condizioni ambientali estreme ( con apposite protezioni ) , consentendo una maggiore flessibilità durante l’installazione e il funzionamento in una serie di applicazioni all’interno di impianti industriali e operazioni minerarie in cui la robustezza è essenziale in condizioni esterne estreme ( contattate il nostro supporto tecnico per maggiori informazioni ).

Consentendo il controllo remoto tramite una configurazione di connessione digitale di ingresso/uscita, è possibile controllare le operazioni da una distanza di sicurezza che riduce i fattori di rischio legati in particolare all’ingresso di personale in spazi ristretti come pozzetti/pozzi, ecc.

Misurare il livello del liquido all’interno di un serbatoio, di un silo o di un grande contenitore non è mai stato così facile grazie ai distanziometri laser RODER LDM-42. Questi strumenti di precisione non solo misurano in modo accurato e affidabile, ma visualizzano anche i dati in tempo reale su monitor remoti via Ethernet oppure Wi-Fi .

I distanziometri laser RODER LDM42 aprono nuove possibilità per il monitoraggio della quantità di liquido immagazzinato, in modo da sapere esattamente quando è il momento di rifornirsi e mantenere i livelli di inventario con fiducia.

I distanziometri laser LDM42 di RODER sono lo strumento perfetto per misurare i livelli in silos e serbatoi. Offrono un’accuratezza e un’affidabilità senza pari, con letture costantemente precise entro 1 millimetro.

I dati vengono visualizzati in tempo reale su monitor remoti tramite Wi-Fi oppure reti Ethernet, quindi non è necessario essere presenti sul posto per ottenere letture aggiornate. I dati consentono anche un monitoraggio dei livelli di inventario, in modo che quando è il momento di rifornire le scorte si abbia la certezza di avere a disposizione la quantità giusta.

Un altro vantaggio dell’utilizzo dei distanziometri laser RODER LDM-42 è la facilità di installazione e di funzionamento. I misuratori possono essere facilmente montati sulle pareti dei serbatoi o dei silos e il processo di configurazione è abbastanza semplice da poter essere eseguito da chiunque.

Il funzionamento è completamente privo di contatto, quindi non è necessaria alcuna manutenzione, se non controlli occasionali se necessario. Questo li rende una scelta efficace sia per le applicazioni industriali su larga scala che per le piccole installazioni.

Con i distanziometri laser di RODER , anche i fattori ambientali come le variazioni di temperatura non influiscono sulle letture, poiché utilizzano una tecnologia ottica a riflessione. Ciò significa che, indipendentemente dalle condizioni estreme, la precisione rimane costante per lunghi periodi di tempo, con un minimo sforzo da parte dell’utente.

Infine, ma non meno importante, avere accesso a informazioni aggiornate sul contenuto di liquidi all’interno di un serbatoio o di un silo può essere inestimabile per qualsiasi processo che abbia a che fare con prodotti liquidi: sapere esattamente quando è il momento di ordinare nuove scorte vi farà risparmiare denaro e tempo nel lungo periodo e vi aiuterà a rimanere in vantaggio rispetto ai concorrenti, mantenendo i vostri magazzini regolarmente riforniti. I distanziometri LASER di RODER rendono tutto questo possibile e affidabile grazie alle loro capacità tecnologiche avanzate!

Grazie al suo design e alle sue caratteristiche uniche, il distanziometro laser LDM42 massimizza la sicurezza nelle applicazioni di misurazione del livello dei serbatoi. Elimina i processi di controllo manuale che possono essere pericolosi e richiedere molto tempo. Poiché non richiede il contatto con alcun prodotto contribuisce a ridurre le condizioni di pericolo sul luogo di lavoro.

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0017

Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico

I trasduttori lineari LVDT consentono misure di precisione su particolari meccanici o su qualsiasi oggetto che possa essere misurato con una sonda a contatto.

Abbinati ad appositi amplificatori di segnale permettono la misura di caratteristiche dimensionali ( spessori, larghezze, posizioni, altezze, diametri, ovalità) e geometriche ( planarità , parallelismo, perpendicolarità, oscillazione, eccentricità e coassialità ) con precisione millesimale anche su particolari meccanici complessi.

Sono realizzabili trasduttori LVDT con sistema di azionamento a molla ( con precarico meccanico fisso ) oppure trasduttori lineari LVDT con azionamento pneumatico particolarmente adatti per sistemi di misura automatici.

Alcune famiglie di sonde LVDT possono essere realizzate con meccanismo di spostamento basato sul vuoto.

Sono realizzabili trasduttori con uscita del cavo radiale , con uscita del cavo assiale oppure con sistemi di connessione e disconnessione rapida.

RODER realizza sistemi completi “chiavi in mano” costituiti da sonde LVDT, amplificatori e controllori elettronici, sistemi di acquisizione dati, software per controllo statistico e meccanica appositamente progettata.

I sistemi di misura RODER trovano applicazioni in molti settori industriali : meccanica di precisione, lavorazione lamiere, stampaggio plastica, elettromedicale, metallurgico e siderurgico.

Continue reading “Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico”