La misura di spessore può essere effettuata con tecnologie a contatto oppure senza contatto.

Le tecnologie a contatto vengono utilizzate soprattutto per misure statiche, per misure in laboratorio metrologico o in applicazioni a bassa velocità.

Le misure senza contatto, prevalentemente basate su tecnologia LASER, è una tecnica affidabile e consolidata per la misura di piccoli, medi e grandi spessore ma soprattutto su oggetti in movimento o facilmente deformabili.

Puoi inviare una mail a info@roder.it indicando la tua richiesta oppure :

Categorie di prodotti per la misura di spessore

distanziometri laser industriali per misure di distanza senza contatto con tecnologia ottica

Distanziometri LASER industriali

I distanziometri laser industriali sono strumenti utili e precisi per misurare la distanza e lo spostamento senza contatto in ambienti industriali. Questi dispositivi utilizzano un fascio di luce laser per misurare la distanza tra due punti in modo preciso e affidabile, con una precisione che può raggiungere il decimo di millimetro.

Una delle caratteristiche più importanti dei distanziometri laser industriali è la loro capacità di lavoro a lungo raggio e in condizioni ambientali difficili. Grazie alla loro precisione, questi strumenti possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, comprese quelle che richiedono una misurazione estremamente accurata, come l’ingegneria civile, il controllo della qualità e la produzione industriale.


sonde LVDT tesa e marposs per misure a contatto

Sonde e trasduttori lineari LVDT

I trasduttori LVDT rappresentano una soluzione affidabile e precisa per applicazioni industriali che richiedono la misurazione di movimenti lineari.

Questi trasduttori, utilizzati in vari campi industriali come l’automazione, l’aeronautica, la meccanica e la robotica, sono in grado di trasformare il movimento di un oggetto in un segnale elettrico.

Uno dei principali vantaggi dei trasduttori LVDT è la loro precisione nell’operare con misurazioni lineari, con una tolleranza di errore pari a meno del 0,1% del campo misurato. Inoltre, questi trasduttori sono altamente affidabili e robusti, in grado di funzionare in ambienti difficili, in presenza di emulsioni liquide oppure in spazi ristretti.


comparatori digitali

Comparatori digitali

Il valore aggiunto dei comparatori digitali è l’elevata accuratezza delle misure e l’alta capacità di risoluzione.

Sono in grado di rilevare anche piccole variazioni nelle misurazioni effettuate, assicurando un elevato livello di precisione nella produzione di oggetti complessi.

Grazie alla loro precisione e affidabilità, gli operatori del campo sono in grado di ottenere risultati di alta qualità in modo veloce e sicuro.

La loro flessibilità li rende adatti a qualsiasi contesto industriale, dall’automobilistico all’aerospaziale, e sono presenti sul mercato in diversi modelli, ognuno con funzionalità aggiuntive specifiche.


Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura

Spessimetri ad ultrasuoni

I spessimetri ad ultrasuoni rappresentano uno strumento fondamentale per la misurazione del spessore di tubazioni, serbatoi, strutture metalliche e altri materiali. Essi utilizzano ultrasuoni ad alta frequenza per rilevare la distanza tra due superfici, consentendo di determinare l’effettivo spessore del materiale.

Grazie alla loro precisione ed accuratezza, gli spessimetri ad ultrasuoni sono ampiamente utilizzati in diversi settori dell’industria, tra cui l’analisi della corrosione, il controllo qualità e la manutenzione degli impianti.

I spessimetri ad ultrasuoni possono rilevare eventuali anomalie causate da corrosione, usura o danni fisici che potrebbero compromettere l’integrità della tubazione e causare falle o rotture. Grazie alla loro grande precisione e affidabilità, essi si sono rivelati utili in molteplici campi dell’industria, dalla manutenzione degli impianti alla produzione di materiale di alta qualità.


Approfondimento tecnico

La misura di spessore è fondamentale in molti settori industriali, in quanto consente di verificare la dimensione di parti, componenti, materiali e attrezzature. Per ottenere risultati precisi ed affidabili, si utilizzano specifici strumenti di misura.

Le misure di spessore in ambiente industriale rivestono un’importanza fondamentale per garantire la corretta qualità dei materiali e la loro durata nel tempo.

Queste misure consentono infatti di verificare lo spessore del materiale utilizzato in un determinato prodotto, dalle lamiere ai pannelli, passando per i pezzi meccanici e oggetti stampati.

Per eseguire le misure di spessore in ambiente industriale, si utilizzano molti strumenti di misura, come ad esempio i micrometri a contatto, gli spessimetri ad ultrasuoni e gli spessimetri magnetici.

Questi strumenti permettono di ottenere una misura precisa e affidabile dello spessore del materiale, con una precisione anche fino a pochi decimi di micron.

L’importanza della manutenzione preventiva

Le misure di spessore sono fondamentali anche per la prevenzione degli incidenti sul lavoro. Spesso infatti, una diminuzione dello spessore del materiale di tubi e strutture può compromettere la resistenza e la stabilità delle attrezzature industriali, causando il cedimento di pareti o strutture durante l’utilizzo.

Per questo motivo, le misure di spessore sono spesso obbligatorie per legge. Inoltre, esse rappresentano una buona pratica per la sicurezza sul luogo di lavoro in generale, e sono utilizzate anche per verificare se le materie prime acquistate rispettano gli standard stabiliti.

É importante sottolineare che la misurazione dello spessore non è solo importante per i produttori, ma anche per i consumatori. Infatti, un minor spessore può rappresentare un rischio per la sicurezza e la durata nel tempo dei prodotti, quindi in questo ambito le misure di spessore sono fondamentali per la sicurezza e la fiducia del consumatore.

La corretta scelta del lo strumento di misura

Per eseguire le misure di spessore in ambiente industriale, gli strumenti di misura vengono tarati per garantire la massima precisione. É inoltre fondamentale eseguire un’adeguata manutenzione degli strumenti di misura per preservare la loro precisione e affidabilità nel tempo.

In generale, la scelta dello strumento di misura dipende dal materiale che si desidera controllare. Ad esempio, gli spessimetri magnetici vengono utilizzati per materiali metallici, mentre gli spessimetri ad ultrasuoni vengono utilizzati in prevalenza per materiali che devono essere misurati da un solo lato del materiale.

Un’altra applicazione importante delle misure di spessore in ambiente industriale è quella del controllo della corrosione. Infatti, la diminuzione dello spessore del materiale può essere causata non solo da sollecitazioni meccaniche, ma anche da fenomeni corrisivi. Per questo motivo, è fondamentale eseguire verifiche periodiche per controllare lo stato di usura dei materiali e prevenire eventuali problemi legati alla corrosione.

Le misure di spessore in ambiente industriale hanno un’importanza fondamentale per garantire la qualità dei materiali utilizzati e la sicurezza sul lavoro. Grazie alla loro precisione e affidabilità, consentono di controllare in modo efficace le caratteristiche degli oggetti e dei prodotti che utilizziamo tutti i giorni. Scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze e seguirne scrupolosamente le istruzioni permette di ottenere i risultati più precisi e attendibili.

Questi strumenti sono in grado di rilevare lo spessore di ogni tipo di materiale, attraverso l’emissione di onde sonore ad alta frequenza. Grazie a questi dispositivi, è possibile individuare anche eventuali difetti o imperfezioni, permettendo di effettuare le necessarie riparazioni o sostituzioni.

Spessimetri magnetici

Un’altra tecnologia utilizzata per la misura di spessore è quella degli spessimetri magnetici. Questi dispositivi sfruttano un campo magnetico e misurando la variazione del campo magnetico quando l’elemento di prova viene avvicinato alla superficie da analizzare.

Uno dei vantaggi degli spessimetri magnetici è la capacità di lavorare su materiali ferromagnetici, garantendo una misura precisa e rapida.

Micrometri a contatto

I micrometri a contatto sono strumenti di misura di spessore che permettono di ottenere risultati estremamente precisi, grazie al contatto diretto con il materiale da analizzare. Questi dispositivi sono particolarmente utilizzati in settori dove la precisione è fondamentale, come ad esempio nell’analisi di parti meccaniche, automobili e aerospaziali.

Gli spessimetri a contatto sono altri dispositivi utilizzati per misurare lo spessore di materiale. A differenza dei micrometri, questi strumenti lavorano a contatto con la superficie in modo non esclusivo, ma possono essere configurati per misurare con precisione e facilità anche materiali non uniformi o di grande spessore.

Spessimetri LASER

Gli spessimetri laser, invece, permettono di misurare lo spessore di materiali senza il bisogno di contatto con la superficie. Questi dispositivi emettono un fascio laser che viene proiettato sulla superficie da analizzare. La misura viene effettuata in base alla riflessione del fascio, consentendo di ottenere risultati estremamente precisi in pochi secondi.

Infine, i trasduttori lineari a contatto sono dispositivi che utilizzano onde acustiche per misurare lo spessore di materiali. Questi strumenti consentono di rilevare anche difetti o anomalie nella superficie come bolle, fori o rugosità, fornendo una misura estremamente precisa e affidabile.

In conclusione, la scelta dello strumento di misura di spessore dipende dal tipo di materiale e dalla precisione richiesta. Tuttavia, grazie alle tecnologie sempre più avanzate, oggi è possibile effettuare misure di spessore affidabili e precise, garantendo una maggiore qualità dei prodotti e dei processi industriali.