Home —–> Applicazioni —–> Applicazioni nel settore caseario

Applicazioni nel settore caseario

silos tank controllo di livello polveri granaglie e pellet

Misure di livello con distanziometri LASER

Industrie come lo stampaggio della plastica, la lavorazione degli alimenti e i materiali da costruzione si basano tutte su materiali sfusi immagazzinati in silos, cisterne o serbatoi. I distanziometri laser per misure di livello serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione del livello in serbatoi, silos o grandi contenitori. Il sistema INNOVACHECK offre la visualizzazione automatica del livello su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di livelli di materiali …
ponte grandi dimensioni misura vibrazioni oscillazioni

Misure di deformazione, spostamento e vibrazioni di grandi strutture con distanziometri LASER

La misura di deformazione, la verifica di vibrazioni, spostamenti e deformazioni di grandi strutture come ponti, edifici e dighe è un processo estremamente importante per garantirne la sicurezza e l’integrità strutturale. Uno strumento di misura essenziale in questo processo sono i sensori LASER, noti anche come distanziometri LASER. I sensori LASER sono degli strumenti di misura senza contatto, che consentono di effettuare misurazioni estremamente precise di variazioni dimensionali in diversi materiali e strutture. Questi sensori sono in grado di rilevare anche le più piccole variazioni, anche in presenza di vibrazioni e movimenti. I distanziometri LASER sono in grado di calcolare …
spessimetro ad ultrasuoni per misure di spessore e limite di corrosione

Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici. Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi. Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive. Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi …
torsiometri per tappi per misure di forza in avvitamento e svitamento di bottiglie e flaconi

Misura della coppia di torsione del tappo di contenitori e bottiglie con torsiometri per tappi

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche. Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche. I torsiometri per tappi della serie CAP-TT01 sono progettati con il fine di misurare la coppia di avvitamento e di rimozione di tappi fino a 11,5 Nm (100 lbFin). I supporti regolabili mantengono in posizione efficacemente un’ampia gamma di forme e dimensioni …

Approfondimento

Il settore caseario richiede il controllo accurato delle misure e delle dimensioni dei prodotti finiti, al fine di garantire qualità elevata e conformità alle normative di settore. In questo contesto, sono utilizzati una vasta gamma di strumenti di misurazione avanzati, tra cui i distanziometri LASER e i sensori LASER.

I distanziometri LASER sono strumenti di misurazione senza contatto che consentono di effettuare misure velocemente ed esattamente, riducendo gli errori umani e ottimizzando la produttività. Questi strumenti sono particolarmente importanti in ambienti industriali in cui esistono variazioni di temperatura o altri fattori ambientali che potrebbero alterare le misurazioni.

In aggiunta, i sensori LASER sono impiegati per controllare la qualità del prodotto e rilevare eventuali difetti di produzione. Grazie alla loro estrema precisione, questi strumenti consentono di individuare microdifetti nell’aspetto esterno del prodotto, nonché di analizzare la sua struttura interna.

Un altro strumento fondamentale per il controllo qualità è l’utilizzo di archimetri per la misura di raggi e curvatrici. Questi strumenti consentono di misurare la circonferenza e l’area di un oggetto curvo, nonché la sua curvatura e inclinazione. Tuttavia, per garantire l’accuratezza delle misurazioni, è necessario che l’archimetro sia sempre mantenuto in perfette condizioni e sottoposto a regolare manutenzione e taratura.

I sistemi di visione sono anche essenziali per il controllo di qualità del settore caseario, in quanto consentono di individuare eventuali sostanze estranee o contaminazioni presenti nel prodotto. Questi sistemi sono dotati di tecnologia avanzata di intelligenza artificiale, che consente di rilevare anomalie e difetti in modo veloce ed efficiente.

Gli illuminatori a LED sono utilizzati per garantire l’illuminazione ideale durante le fasi di ispezione e controllo qualità, garantendo una visione nitida e chiara dei dettagli del prodotto. La loro efficienza energetica, combinata con la capacità di illuminare anche le parti più nascoste, rende questi illuminatori una soluzione di prim’ordine.

Infine, i torsiometri per il controllo di coppia sono fondamentali per garantire la stabilità e la durevolezza dei tappi dei prodotti caseari. Questi strumenti consentono di valutare l’effetto di rotazione sui tappi, determinando la coppia ottimale necessaria per evitare perdite di prodotto e garantirne la sicurezza alimentare.

In sintesi, nel settore caseario è necessario impiegare strumenti di misura avanzati e tecnologie all’avanguardia per garantire la qualità del prodotto e la conformità alle normative di settore. Dalle misure senza contatto ai sistemi di visione, dai torsiometri ai sensori LASER, ogni componente deve essere scelto con cura e competenza, al fine di garantire la massima efficienza e produttività.

Contatti e consulenza

Per maggiori informazioni oppure per una consulenza applicativa puoi contattare :

RODER SRL
Via Aldo Moro 15/A – Oglianico (TO) – Italia
Telefono : +39-0124-34301
Mail : info@roder.it
Sito internet divisione sistemi e integrazione : http://www.roder.it

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Vietata la copia o la diffusione non autorizzata