Home —–> Applicazioni —–> Applicazioni nel settore tessile

Applicazioni nel settore tessile

silos tank controllo di livello polveri granaglie e pellet

Misure di livello con distanziometri LASER

Industrie come lo stampaggio della plastica, la lavorazione degli alimenti e i materiali da costruzione si basano tutte su materiali sfusi immagazzinati in silos, cisterne o serbatoi. I distanziometri laser per misure di livello serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione del livello in serbatoi, silos o grandi contenitori. Il sistema INNOVACHECK offre la visualizzazione automatica del livello su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di livelli di materiali …
carta bobina coil produzione

Misura del diametro di bobine e coil con controllo di avvolgimento

La misura del diametro di bobine e coil è un processo fondamentale in molti settori industriali. Per questo motivo, gli strumenti di misura sono essenziali per garantire la qualità del prodotto finale. La misura del diametro può essere effettuata con strumenti meccanici come calibri, micrometri o tastatori a contatto ma è possibile utilizzare anche strumenti di misura che permettono la misura senza contatto. Tra questi strumenti rientrano i sensori LASER a triangolazione e i distanziometri LASER. I sensori LASER a triangolazione sono in grado di misurare il diametro con una precisione molto elevata, grazie alla loro capacità di rilevare anche …
Misura di raggio e di diametro con archimetri

Misura di raggio e di diametro con archimetri

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm. Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso. Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti. Caratteristiche tecniche …
RODER misura spessore pelli e manufatti banner masterimage common

Misura di spessore con spessimetri a forcella per linea di produzione

La misurazione dello spessore è una delle attività principali nei processi di produzione in industria e laboratorio. La scelta dell’attrezzatura appropriata è essenziale per assicurare la precisione richiesta nel processo produttivo. Un modo efficace per misurare con precisione lo spessore è l’utilizzo di calibri di spessore adatti al contatto, noti anche come calibri a contatto digitali o micrometri a contatto. I calibri di spessori a contatto sono strumenti di misura precisi con una gamma di portata da 0 a 300 millimetri (12″). Sono dotati di sistemi di tasteggio a contatto che consentono la misurazione accurata ed efficiente dello spessore. Inoltre, …
velocimetri astech per misura di velocità e lunghezza senza contatto

Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici

I velocimetri ottici sono uno strumento fondamentale per misurare la velocità e la lunghezza sulla linea di produzione. Sono dispositivi non invasivi che possono misurare in modo preciso la velocità e la distanza in tempi brevi. Questi strumenti utilizzano ottiche, sorgenti di luce e una sofisticata elettronica per misurare la velocità in modo accurato, senza contatto fisico con il materiale da misurare. Sono utilizzati principalmente nell’industria di processo, ma hanno anche applicazioni in altri settori come l’aerospaziale, l’elettronica ed i prodotti medicali. Un velocimetro ottico può essere utilizzato per misurare sia la velocità che la lunghezza della linea di produzione …
stroboscopio portatile alimentato a batterie per manutenzione preventiva

Stroboscopi per analisi ottiche ad elevata velocità

Gli stroboscopi LED e Xenon portatili hanno un grande impatto nell’analisi ottica ad alta velocità nelle linee di produzione. Questi dispositivi consentono di svolgere attività di manutenzione preventiva, l’analisi dei fenomeni ripetitivi e la visione lenta. Poiché i tempi di cambio tipo sulle linee di produzione diventano sempre più veloci, i dispositivi sono in grado di fornire una visione dettagliata della qualità della produzione subito dopo la partenza della linea. Le informazioni che vengono acquisite con questo metodo possono essere utilizzati per aumentare la produttività delle linee di produzione, riducendo al contempo gli sprechi e i costi. Gli stroboscopi LED …

Approfondimento

Nel campo tessile, le misure dimensionali sono fondamentali per garantire la qualità dei prodotti. Esistono molteplici strumenti utilizzati per eseguire misure a distanza senza il contatto fisico con il tessuto, come i distanziometri LASER e i sensori LASER.

Inoltre, l’utilizzo degli archimetri per la misura di raggi e per le curvatrici è essenziale per controllare le dimensioni degli indumenti. Grazie all’utilizzo di questi strumenti, è possibile garantire un prodotto finito conforme alle specifiche richieste.

I sistemi di visione, uniti all’uso di illuminatori a LED, sono utilizzati per la rilevazione dei difetti del tessuto. L’introduzione di intelligenza artificiale e di tecnologie avanzate, come l’utilizzo di stroboscopi industriali, hanno permesso di aumentare la precisione nel controllo della qualità del tessuto.

Inoltre, l’uso dei torsiometri per il controllo della coppia è fondamentale nella misura delle forze di rotazione dei tappi. Sono necessari anche per la regolazione delle macchine tessili. Grazie a questi strumenti, è possibile garantire la precisione e la coerenza dei prodotti in tutte le fasi del processo produttivo.

In sintesi, l’utilizzo di strumenti avanzati di misura e controllo dimensionali nel settore tessile è fondamentale per garantire la qualità e la coerenza dei prodotti finiti. Grazie all’impiego di strumenti come i distanziometri LASER, i sensori LASER, gli archimetri per la misura di raggi e le curvatrici, è possibile ottenere la precisione richiesta. Inoltre, l’introduzione delle tecnologie avanzate, come l’utilizzo di stroboscopi industriali, l’intelligenza artificiale e i sistemi di visione, ha permesso di aumentare la precisione nel controllo della qualità del tessuto.

Contatti e consulenza

Per maggiori informazioni oppure per una consulenza applicativa puoi contattare :

RODER SRL
Via Aldo Moro 15/A – Oglianico (TO) – Italia
Telefono : +39-0124-34301
Mail : info@roder.it
Sito internet divisione sistemi e integrazione : http://www.roder.it

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Vietata la copia o la diffusione non autorizzata