Home —–> Applicazioni —–> Applicazioni nel settore edile

Applicazioni nel settore edile

metropolitana, treno, controllo, posizione e velocità

Monitoraggio della posizione di navi, treni e autocarri nelle aree di manovra

La misura di posizione di navi, treni, autocarri e metropolitane con distanziometri LASER è un’applicazione ormai diffusa e consolidata. Nell’ambito dell’Industria 4.0 e del controllo da remoto, l’uso dei distanziometri LASER sta diventando sempre più comune per il controllo di posizione e per la misura senza contatto della posizione di oggetti di grosse dimensioni. Tra le loro molteplici applicazioni, troviamo la misura di posizione, velocità e distanza di veicoli per il trasporto di persone e di merci. Grazie alla loro precisione e rapidità, questi strumenti rappresentano un valido supporto per il controllo logistico e per il controllo della sicurezza del …
silos tank controllo di livello polveri granaglie e pellet

Misure di livello con distanziometri LASER

Industrie come lo stampaggio della plastica, la lavorazione degli alimenti e i materiali da costruzione si basano tutte su materiali sfusi immagazzinati in silos, cisterne o serbatoi. I distanziometri laser per misure di livello serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione del livello in serbatoi, silos o grandi contenitori. Il sistema INNOVACHECK offre la visualizzazione automatica del livello su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di livelli di materiali …
misura posizione carroponti coil con distanziometri laser

Misura e controllo della posizione di carriponte e gru con distanziometri LASER

I distanziometri laser industriali sono dispositivi di precisione in grado di misurare la posizione senza contatto di un oggetto. Grazie alla loro elevata accuratezza, questi strumenti sono particolarmente utilizzati nel settore dell’industria 4.0 per il controllo di posizione e spostamento senza contatto. Le applicazioni dell’utilizzo dei distanziometri laser industriali sono molteplici: misura posizione carroponti, misura spostamento di carrelli, verifica allineamento di portali, identificazione punto di presa delle gru, controllo di movimento bracci dinamici e molte altre. Grazie al loro funzionamento senza contatto, questi strumenti sono in grado di assicurare un elevato livello di sicurezza, prevenendo eventuali contatti accidentali tra macchinari …
taglio tubi misura lunghezza laser

Taglio materiali controllato da distanziometri LASER

Il taglio dei materiali con elevata precisione è un’operazione essenziale in vari settori produttivi, dall’industria all’artigianato. Proprio per questo motivo è importante disporre di strumenti di misura all’avanguardia, che possano garantire risultati affidabili e ripetibili nel tempo. In questo ambito, i sensori rappresentano una tecnologia fondamentale, in particolare i distanziometri LASER. I sensori LASER sono strumenti di misura senza contatto che sfruttano un fascio di luce monocromatico e altamente coerente per effettuare misurazioni precise e rapide a distanza. Grazie alla loro elevata precisione, i sensori LASER sono impiegati in numerosi settori industriali, come quello automobilistico, aerospaziale, elettronico, ma anche in …
ponte grandi dimensioni misura vibrazioni oscillazioni

Misure di deformazione, spostamento e vibrazioni di grandi strutture con distanziometri LASER

La misura di deformazione, la verifica di vibrazioni, spostamenti e deformazioni di grandi strutture come ponti, edifici e dighe è un processo estremamente importante per garantirne la sicurezza e l’integrità strutturale. Uno strumento di misura essenziale in questo processo sono i sensori LASER, noti anche come distanziometri LASER. I sensori LASER sono degli strumenti di misura senza contatto, che consentono di effettuare misurazioni estremamente precise di variazioni dimensionali in diversi materiali e strutture. Questi sensori sono in grado di rilevare anche le più piccole variazioni, anche in presenza di vibrazioni e movimenti. I distanziometri LASER sono in grado di calcolare …
legname da costruzione misura lunghezza legno travi

Misura di lunghezza di barre, tubi e travi con distanziometri LASER

I distanziometri laser sono fondamentali per la misura delle lunghezze di prodotti realizzati in barre, tubi o travi nel rispetto dei rigidi standard di controllo qualità richiesti dall’Industria 4.0. La tecnologia LASER non solo garantisce l’assenza di contatto fisico tra il sensore ed il materiale ma garantisce anche un’elevata velocità di misura. Questa caratteristica rende il distanziometro LASER adeguato alla misura di oggetti in movimento con la possibilità di realizzare il “taglio al volo” del materiale. Grazie all’utilizzo di questi strumenti sofisticati, gli operatori possono effettuare misurazioni con estrema precisione e senza alcun contatto fisico con il materiale di interesse …
magazzino automatico misura posizione carrelli

Controllo della posizione di carrelli e slitte con distanziometri LASER

Il controllo della posizione di carrelli e slitte con distanziometri LASER è una delle tecniche più utilizzate in ambito industriale per la misura senza contatto di oggetti in movimento in magazzini automatici e sistemi di movimentazione merci. In particolare, questi strumenti di misura sono molto diffusi nel settore della logistica e del trasporto, dove l’affidabilità nel posizionamento delle parti in movimento è fondamentale per garantire la qualità del processo di prelievo e deposito delle merci. I distanziometri LASER sono dei sensori in grado di misurare con grande precisione la distanza tra due punti senza la necessità di contatto fisico. Questi …
diga sbarramento struttura grandi dimensioni

Misura di grandi dimensioni con distanziometri LASER

La tecnologia dei distanziometri LASER è stata rivoluzionaria per il settore degli strumenti di misura. Grazie ai sensori laser di alta precisione, questi strumenti consentono di eseguire misurazioni senza contatto su grandi dimensioni. I sensori LASER sono in grado di rilevare con precisione la distanza tra due punti, consentendo ai tecnici di eseguire una vasta gamma di misurazioni, dal semplice controllo della lunghezza, larghezza, posizione e deformazione di un oggetto fino alla creazione di mappe dettagliate. In particolare, i distanziometri LASER sono molto utilizzati nell’industria delle costruzioni, nei cantieri edili e nel settore della carpenteria pesante, dove è necessario eseguire …
Misura di raggio e di diametro con archimetri

Misura di raggio e di diametro con archimetri

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm. Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso. Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti. Caratteristiche tecniche …
spessimetro ad ultrasuoni per misure di spessore e limite di corrosione

Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici. Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi. Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive. Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi …

Approfondimento

Il settore edile richiede la massima precisione nelle misure e nel controllo qualità dei materiali utilizzati. Per raggiungere questi obiettivi, oggi i professionisti del settore possono fare affidamento su una vasta gamma di apparati tecnologici avanzati.

Tra questi, spiccano i distanziometri LASER, strumenti di misura senza contatto in grado di rilevare distanze con precisione millimetrica. Utilizzati per esempio nella costruzione di ponti, i distanziometri LASER sono oggi indispensabili per la misura delle distanze su terreni sconnessi o inaccessibili.

Anche i sensori LASER possono essere di grande supporto nel settore edile, permettendo di effettuare misure di altezza, larghezza e profondità. Grazie alla grande precisione di queste apparecchiature, i professionisti del settore possono ottenere dati altamente affidabili sui materiali utilizzati per la costruzione di edifici, ponti e infrastrutture.

Gli archimetri per la misura di raggi sono altri strumenti fondamentali nel campo dell’edilizia. Questi strumenti sono essenziali per effettuare misure di precisione in spazi ristretti, quali ad esempio l’interno di serbatoi o tubazioni.

Altrettanto importanti sono gli archimetri per le curvatrici, utilizzati ad esempio nella costruzione di ponti e gru. Questi strumenti permettono di valutare le dimensioni esatte delle curve, garantendo la massima precisione nella bentonatura dei tubi.

Inoltre, i sistemi di visione costituiscono un’ulteriore opzione per il controllo qualità nella costruzione edile. Grazie a sofisticati software di elaborazione delle immagini, questi sistemi consentono di effettuare analisi di qualità rapidamente e in modo affidabile.

Per quanto riguarda l’illuminazione, i moderni illuminatori a LED sono la scelta migliore per ottenere una luce intensa e uniforme su grandi superfici, come ad esempio i cantieri di costruzione. Questi illuminatori sono anche molto vantaggiosi per il consumo di energia e per la lunga durata della vita utile.

L’intelligenza artificiale è un’altra area di innovazione che sta avendo un forte impatto nel settore edile. Grazie a sofisticati algoritmi di analisi dei dati, i professionisti del settore possono ottenere informazioni importanti sulla qualità dei materiali, migliorando così i processi di progettazione e costruzione.

Tra gli strumenti più avanzati per il controllo qualità, i stroboscopi industriali sono estremamente utili per valutare la velocità di rotazione dei motori e delle macchine. Grazie alla loro alta precisione, questi strumenti consentono di identificare eventuali problemi di funzionamento in modo tempestivo.

Infine, i torsiometri per il controllo di coppia sono strumenti di grande supporto nella costruzione edile, garantendo la massima precisione nella verifica della resistenza del materiale utilizzato nelle applicazioni di carico.

In sintesi, le tecnologie di misura e controllo qualità a disposizione nel settore edile sono sempre più avanzate e affidabili. Scegliere gli strumenti giusti significa ottenere dati precisi e affidabili, garantendo la qualità e la sicurezza dei progetti costruttivi.

Contatti e consulenza

Per maggiori informazioni oppure per una consulenza applicativa puoi contattare :

RODER SRL
Via Aldo Moro 15/A – Oglianico (TO) – Italia
Telefono : +39-0124-34301
Mail : info@roder.it
Sito internet divisione sistemi e integrazione : http://www.roder.it

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Vietata la copia o la diffusione non autorizzata