I distanziometri laser industriali sono dispositivi di precisione in grado di misurare la posizione senza contatto di un oggetto. Grazie alla loro elevata accuratezza, questi strumenti sono particolarmente utilizzati nel settore dell’industria 4.0 per il controllo di posizione e spostamento senza contatto. Le applicazioni dell’utilizzo dei distanziometri laser industriali sono molteplici: misura posizione carroponti, misura spostamento di carrelli, verifica allineamento di portali, identificazione punto di presa delle gru, controllo di movimento bracci dinamici e molte altre. Grazie al loro funzionamento senza contatto, questi strumenti sono in grado di assicurare un elevato livello di sicurezza, prevenendo eventuali contatti accidentali tra macchinari …
Il taglio dei materiali con elevata precisione è un’operazione essenziale in vari settori produttivi, dall’industria all’artigianato. Proprio per questo motivo è importante disporre di strumenti di misura all’avanguardia, che possano garantire risultati affidabili e ripetibili nel tempo. In questo ambito, i sensori rappresentano una tecnologia fondamentale, in particolare i distanziometri LASER. I sensori LASER sono strumenti di misura senza contatto che sfruttano un fascio di luce monocromatico e altamente coerente per effettuare misurazioni precise e rapide a distanza. Grazie alla loro elevata precisione, i sensori LASER sono impiegati in numerosi settori industriali, come quello automobilistico, aerospaziale, elettronico, ma anche in …
I distanziometri laser sono fondamentali per la misura delle lunghezze di prodotti realizzati in barre, tubi o travi nel rispetto dei rigidi standard di controllo qualità richiesti dall’Industria 4.0. La tecnologia LASER non solo garantisce l’assenza di contatto fisico tra il sensore ed il materiale ma garantisce anche un’elevata velocità di misura. Questa caratteristica rende il distanziometro LASER adeguato alla misura di oggetti in movimento con la possibilità di realizzare il “taglio al volo” del materiale. Grazie all’utilizzo di questi strumenti sofisticati, gli operatori possono effettuare misurazioni con estrema precisione e senza alcun contatto fisico con il materiale di interesse …
Il controllo della posizione di carrelli e slitte con distanziometri LASER è una delle tecniche più utilizzate in ambito industriale per la misura senza contatto di oggetti in movimento in magazzini automatici e sistemi di movimentazione merci. In particolare, questi strumenti di misura sono molto diffusi nel settore della logistica e del trasporto, dove l’affidabilità nel posizionamento delle parti in movimento è fondamentale per garantire la qualità del processo di prelievo e deposito delle merci. I distanziometri LASER sono dei sensori in grado di misurare con grande precisione la distanza tra due punti senza la necessità di contatto fisico. Questi …
La misura del diametro di bobine e coil è un processo fondamentale in molti settori industriali. Per questo motivo, gli strumenti di misura sono essenziali per garantire la qualità del prodotto finale. La misura del diametro può essere effettuata con strumenti meccanici come calibri, micrometri o tastatori a contatto ma è possibile utilizzare anche strumenti di misura che permettono la misura senza contatto. Tra questi strumenti rientrano i sensori LASER a triangolazione e i distanziometri LASER. I sensori LASER a triangolazione sono in grado di misurare il diametro con una precisione molto elevata, grazie alla loro capacità di rilevare anche …
Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm. Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso. Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti. Caratteristiche tecniche …
La misurazione dello spessore è una delle attività principali nei processi di produzione in industria e laboratorio. La scelta dell’attrezzatura appropriata è essenziale per assicurare la precisione richiesta nel processo produttivo. Un modo efficace per misurare con precisione lo spessore è l’utilizzo di calibri di spessore adatti al contatto, noti anche come calibri a contatto digitali o micrometri a contatto. I calibri di spessori a contatto sono strumenti di misura precisi con una gamma di portata da 0 a 300 millimetri (12″). Sono dotati di sistemi di tasteggio a contatto che consentono la misurazione accurata ed efficiente dello spessore. Inoltre, …
I velocimetri ottici sono uno strumento fondamentale per misurare la velocità e la lunghezza sulla linea di produzione. Sono dispositivi non invasivi che possono misurare in modo preciso la velocità e la distanza in tempi brevi. Questi strumenti utilizzano ottiche, sorgenti di luce e una sofisticata elettronica per misurare la velocità in modo accurato, senza contatto fisico con il materiale da misurare. Sono utilizzati principalmente nell’industria di processo, ma hanno anche applicazioni in altri settori come l’aerospaziale, l’elettronica ed i prodotti medicali. Un velocimetro ottico può essere utilizzato per misurare sia la velocità che la lunghezza della linea di produzione …
Gli stroboscopi LED e Xenon portatili hanno un grande impatto nell’analisi ottica ad alta velocità nelle linee di produzione. Questi dispositivi consentono di svolgere attività di manutenzione preventiva, l’analisi dei fenomeni ripetitivi e la visione lenta. Poiché i tempi di cambio tipo sulle linee di produzione diventano sempre più veloci, i dispositivi sono in grado di fornire una visione dettagliata della qualità della produzione subito dopo la partenza della linea. Le informazioni che vengono acquisite con questo metodo possono essere utilizzati per aumentare la produttività delle linee di produzione, riducendo al contempo gli sprechi e i costi. Gli stroboscopi LED …
Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici. Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi. Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive. Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi …
Approfondimento
Le misure e il controllo dimensionale rappresentano un aspetto fondamentale nella meccanica di precisione, poiché permettono di garantire l’accuratezza e la qualità dei prodotti. In questo contesto, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia è indispensabile per raggiungere risultati sempre migliori.
Uno strumento molto utilizzato in questo settore sono i distanziometri laser, che permettono di effettuare misure senza contatto, evitando eventuali danneggiamenti al pezzo in lavorazione. Inoltre, i sensori laser sono in grado di effettuare misurazioni estremamente precise, anche su superfici irregolari.
Per quanto riguarda la misura di raggi, gli archimetri sono uno strumento insostituibile, in grado di effettuare calcoli automatici e di visualizzare i risultati in tempo reale.
Inoltre, gli archimetri per curvatrici rappresentano una soluzione ideale per controllare la conformità dei pezzi prodotti, ottimizzando la performance delle macchine.
I sistemi di visione e illuminatori a led sono prodotti altrettanto importanti nella produzione di parti di meccanica di precisione, consentendo di individuare eventuali difetti o anomalie con estrema precisione. L’intelligenza artificiale permette invece di effettuare analisi complesse in modo rapido ed efficiente, migliorando sensibilmente i processi produttivi.
I stroboscopi industriali sono utilizzati per controllare la velocità di rotazione delle macchine, garantendo la massima precisione e affidabilità delle operazioni.
Infine, i torsiometri per controllo di coppia sono un’ottima soluzione per garantire la massima qualità nei prodotti in cui è importante rispettare i requisiti di coppia e tensione.
In sintesi, l’utilizzo di tecnologie avanzate per il controllo e le misure dimensionali rappresenta un elemento fondamentale nella meccanica di precisione, garantendo la massima qualità dei prodotti.
L’integrazione di strumenti come distanziometri laser, archimetri, sistemi di visione e illuminatori a led, torsiometri e stroboscopi industriali, consentono di ottenere risultati sempre migliori, garantendo il massimo controllo su ogni fase della fase produttiva.
Contatti e consulenza
Per maggiori informazioni oppure per una consulenza applicativa puoi contattare :
RODER SRL
Via Aldo Moro 15/A – Oglianico (TO) – Italia
Telefono : +39-0124-34301
Mail : info@roder.it
Sito internet divisione sistemi e integrazione : http://www.roder.it
Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Vietata la copia o la diffusione non autorizzata