Filtri ottici per telecamere e per applicazioni di visione artificiale

Linea completa di filtri, singolo substrato e con rivestimento ad elevata durezza, creati appositamente per le applicazioni industriali di visione artificiale.
I filtri per sistemi di visione aumentano il contrasto dell’oggetto sotto controllo, migliorando la capacità del sistema di distinguere le caratteristiche desiderate.
Un maggiore contrasto permette una maggiore precisione dell’ispezione ed una maggiore velocità del sistema di ispezione. L’effetto della presenza di luce ambiente, oppure della sua eventuale variazione nel tempo, viene minimizzata con l’uso dei filtri, creando così le condizioni per una buona stabilità delle condizioni operative del sistema di visione nel lungo periodo.
Quando abbinato ad una corretta illuminazione, il filtro ottico è uno dei fattori più importanti per assicurare la capacità di qualsiasi sistema di visione di lavorare in modo affidabile per tutto il suo ciclo di vita.
Sono disponibili una vasta gamma di filtri, progettati per il montaggio rapido e sicuro su lenti ed obiettivi per telecamere CCD e CMOS.
I filtri proposti sono protetti da un rivestimento in grado di garantire una lunga durata anche in presenza di umidità, calore e vibrazioni. Inoltre sono stati progettati per sopportare anche ripetuti cicli di pulizia, anche con solventi lievemente aggressivi.
Sono disponibili filtri sia in dimensioni standard, installabili sulla maggior parte degli obiettivi in commercio, sia in dimensioni e caratteristiche speciali.
Applicazioni tipiche :
- Selezione di predeterminato colore
- Soppressione di un colore
- Soppressione della luce ambiente
- Selezione della luce proveniente da sorgenti infrarosse
- Polarizzazione della luce
- Selezione della luce proveniente da sorgenti UV
- Riduzione della luce proveniente da sorgenti luminose indesiderate
Filtri per illuminatori a LED infrarossi

Serie di filtri ottici per la selezione delle lunghezze d’onda nell’infrarosso.
Utilizzati per tutte le applicazioni nel vicino infrarosso per bloccare le lunghezze d’onda visibili.
Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati della luce ambiente oppure l’analisi di particolari caratteristiche di oggetti che vengono messi in evidenza dal’illuminazione infrarossa.
Questa serie di filtri sono da abbinare a tulla la serie di illuminatori di tipo INF con lunghezza d’onda di emissione di 880 nm.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Esempio d’uso.
A sinistra immagine monocromatica ricavata con illuminatore bianco senza filtro.
A destra la stessa immagine illuminata con sorgente infrarossa e filtro BP880 che mette in risalto solo le informazioni utili

Esempio d’uso.
A sinistra immagine con evidente influenza della luce ambiente.
A destra la stessa immagine ricavata con illuminazione infrarossa e filtro BP880 che elimina l’influenza della luce ambiente.

Curva di trasmissione dei filtri infrarossi 880 nm.
Il filtro lascia passare tutte le lunghezze d’onda intorno a 880 nm e blocca interamente la parte visibile
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.
Filtri per illuminatori a LED rossi

Serie di filtri ottici per la selezione delle lunghezze d’onda nell’intorno di 625-635 nm.
Utilizzati per tutte le applicazioni dove è previsto un illuminatore rosso oppure è necessario selezionare particolari caratteristiche di colore di un oggetto illuminato con luce bianca. Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati della luce ambiente oppure l’analisi di particolari caratteristiche di oggetti che vengono messi in evidenza dal’illuminazione di colore rosso.
Questa serie di filtri sono da abbinare a tulla la serie di illuminatori di tipo RED con lunghezza d’onda di emissione di 625 e 635 nm.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri rossi 625-635 nm.
Il filtro lascia passare tutte le lunghezze d’onda intorno a 625-635 nm e blocca interamente le altre lunghezze d’onda.

Esempio d’uso.
A sinistra immagine monocromatica ricavata con illuminatore bianco senza filtro.
Al centro la stessa immagine utilizzando un filtro fotografico commerciale.
A destra la stessa immagine illuminata con sorgente rossa e filtro BP635 che mette in risalto solo le informazioni utili relative al codice prodotto.
Filtri per illuminatori a LED verdi

Serie di filtri ottici per la selezione delle lunghezze d’onda nell’intorno di 525 nm.
Utilizzati per tutte le applicazioni dove è previsto un illuminatore verde oppure è necessario selezionare particolari caratteristiche di colore di un oggetto illuminato con luce bianca. Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati della luce ambiente oppure l’analisi di particolari caratteristiche di oggetti che vengono messi in evidenza dal’illuminazione di colore verde.
Questa serie di filtri sono da abbinare a tulla la serie di illuminatori di tipo GRE con lunghezza d’onda di emissione di 525 nm.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri infrarossi 525 nm.
Il filtro lascia passare tutte le lunghezze d’onda intorno a 525 nm e blocca interamente la parte visibile
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Esempio d’uso.
L’uso di filtri verdi abbinati ad illuminatori a LED verdi consente un’elevata soppressione della luce ambiente.

Esempio d’uso.
L’uso di filtri verdi consente di selezionare particolari colori di oggetto o aumentare il contrasto dell’immagine.
Filtri per illuminatori a LED blu

Serie di filtri ottici per la selezione delle lunghezze d’onda nell’intorno di 470 nm.
Utilizzati per tutte le applicazioni dove è previsto un illuminatore blu oppure è necessario selezionare particolari caratteristiche di colore di un oggetto illuminato con luce bianca. Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati della luce ambiente oppure l’analisi di particolari caratteristiche di oggetti che vengono messi in evidenza dal’illuminazione di colore blu (effetto fluorescenza).
Questa serie di filtri sono da abbinare a tulla la serie di illuminatori di tipo BLU con lunghezza d’onda di emissione di 470 nm.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri rossi 470 nm.
Il filtro lascia passare tutte le lunghezze d’onda intorno a 470 nm e blocca interamente le altre lunghezze d’onda.

Esempio d’uso.
L’uso di filtri blu consente di incrementare il contrasto di scritte e codici stampati. sorgente rossa e filtro BP635 che mette in risalto solo le informazioni utili relative al codice prodotto.
Filtri per illuminatori a LED ultravioletti

Serie di filtri ottici per la selezione delle lunghezze d’onda nell’intorno di 365 nm.
Utilizzati per tutte le applicazioni dove è previsto un illuminatore ultravioletto. Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati della luce ambiente oppure l’analisi di particolari caratteristiche di oggetti che vengono messi in evidenza dal’illuminazione di colore blu (effetto fluorescenza).
Questa serie di filtri sono da abbinare a tulla la serie di illuminatori di tipo ULV con lunghezza d’onda di emissione di 365 nm.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri infrarossi 365 nm.
Il filtro lascia passare tutte le lunghezze d’onda intorno a 365 nm e blocca interamente le altre lunghezze d’onda.

Esempio d’uso.
L’uso di illuminazione ultravioletta consente di identificare magio materiali che sono soggetti a fluorescenza.
Filtri polarizzatori per illuminatori a LED visibili

Serie di filtri ottici polarizzatori per luce visibile.
Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati provocati da oggetti riflettenti o particolarmente lucidi
Il filtro è montato su una ghiera rotante per poter posizionare correttamente il filtro sul corretto angolo di polarizzazione.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri polarizzatori.
Il filtro lavora in tutto lo spettro visibile.

Esempio d’uso.
L’uso di filtri polarizzatori consente di eliminare l’effetto di riflessione di pellicole protettive.

Esempio d’uso di filtro polarizzatore.
Filtri per blocco radiazione infrarossa

Serie di filtri ottici per il blocco della radiazione infrarossa.
Utilizzati per tutte le applicazioni dove è prevista un’elevata presenza di radiazione infrarossa indesiderata ( oggetti ad alta temperatura ).
Applicazioni tipiche sono l’eliminazione o l’attenuazione degli effetti indesiderati provocati da forti emissioni infrarosse, spesso presenti in applicazioni ad elevata temperatura.
Disponibili con filettatura standard M25.5 e M27 e con filettature speciali fino a M105.

Curva di trasmissione dei filtri polarizzatori.
Il filtro lavora in tutto lo spettro visibile.

Esempio d’uso.
L’uso di filtri per il blocco della radiazione infrarossa consente di osservare fenomeni che altrimenti sarebbero non osservabili perchè porterebbero la telecamera in sovraesposizione.