
Il trasduttore di spostamento induttivo, noto anche come LVDT, è un dispositivo elettromagnetico usato per la misura di piccoli spostamenti. Il trasduttore LVDT presenta elevate precisioni e ripetibilità anche in condizioni di lavoro gravose ed in presenza di contaminanti.
I Trasduttori di posizione e spostamento sono robusti ed affidabili, assicurano una lunga vita operativa. Offrono campi di misura compresi tra 0,2 mm e 10 mm nelle versioni ad elevata precisione e fino a 300 mm nelle versioni con precisione standard.
Sono disponibili versioni economiche, miniaturizzate, pressurizzate, con tastatore a molla, con o senza elettronica incorporata. Tutti i trasduttori LVDT sono collegabili ad amplificatori con uscita analogica, RS232, USB oppure con bus di campo.
Vuoi un aiuto nella scelta del prodotto ?
Puoi inviare una mail a info@innovacheck.com indicando la tua richiesta oppure :

Trasduttori LVDT serie RODER RLT-100
- Campo di misura +/- 1 mm
- Corsa meccanica totale dell’asta di misura 4,3 mm
- Forza di misura selezionabile tra 0.63 N e 4 N
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Protezione IP65
- Spostamento dell’asta di misura meccanico con molla di precarico

Trasduttori LVDT serie Tesa GT21
- Campo di misura +/- 1 mm
- Corsa meccanica totale dell’asta di misura 4,3 mm
- Forza di misura selezionabile tra 0.63 N e 4 N
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Protezione IP65
- Spostamento dell’asta di misura meccanico con molla di precarico

Trasduttori LVDT serie GT22
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL21
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL211
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL22
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GT27
- Tastatori universali per applicazioni classiche, soprattutto con dispositivi multiquota.
- Lunga corsa di sollevamento per una maggiore protezione dei tastatori
- Corsa dell’asta 10,3 mm
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GT271
- Tastatori universali per applicazioni classiche, soprattutto con dispositivi multiquota.
- Lunga corsa di sollevamento per una maggiore protezione dei tastatori
- Corsa dell’asta 10,3 mm
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GT28
- Tastatori universali per applicazioni classiche, soprattutto con dispositivi multiquota.
- Lunga corsa di sollevamento per una maggiore protezione dei tastatori
- Corsa dell’asta 10,3 mm
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GT21HP
- Tastatori universali per applicazioni classiche ed utilizzo intenso.
- Tastatore di altissima precisione adatto alla misura di blocchetti di riscontro
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere molto preciso, separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP64 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GT22HP
- Tastatori universali per applicazioni classiche ed utilizzo intenso.
- Tastatore di altissima precisione adatto alla misura di blocchetti di riscontro
- Corsa dell’asta 4,3 mm
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere molto preciso, separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP64 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL212
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 3,2 mm, linearizzati
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL222
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 3,2 mm, linearizzati
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL212A
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 3,2 mm, linearizzati
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL222A
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 3,2 mm, linearizzati
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL272
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 10,3 mm, a lunga corsa di sollevamento
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta

Trasduttori LVDT serie GTL282
- Tastatori destinati all’utilizzo con dispositivi che integrano sequenze di misura interamente o semi-automatizzate.
- Corsa dell’asta 10,3 mm, a lunga corsa di sollevamento
- Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza
- Asta di misura montata su cuscinetto a sfere
- Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore
- Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529
- Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta
APPROFONDIMENTI TECNICI
Il trasduttore è realizzato mediante un tubo composto da tre avvolgimenti disposti con assi paralleli e con all’interno un nucleo cilindrico ferromagnetico mobile. L’avvolgimento centrale è detto primario e gli altri due secondari: quello primario è collegato ad un generatore di tensione AC, ai capi dei secondari invece si misura la tensione d’uscita.
Quando il nucleo è al centro, la tensione indotta sugli avvolgimenti secondari, essendo questi avvolti in senso discorde è uguale ma opposta, di modo che il segnale di tensione misurato sia praticamente nullo. Allo spostarsi del nucleo, invece, le mutue induttanze cambiano, e a seconda che si sposti a sinistra o a destra risulterà maggiore l’accoppiamento induttivo con il secondario rispettivamente di sinistra o destra. Di conseguenza il segnale in uscita varierà proporzionalmente allo spostamento del nucleo.
Per tradurre il segnale di uscita del LVDT si usano i cosiddetti demodulatori discriminatori di fase. Questi sono dei dispositivi elettronici che permettono di estrarre il valore efficace della tensione che rappresenta lo spostamento, e interpretare da quale parte dello zero avviene lo spostamento. Il più noto di tutti utilizza un doppio ponte di Graetz che raddrizza il segnale alternato proveniente dagli avvolgimenti secondari e ne fa la somma algebrica. A seconda del segno della somma si è in grado di capire da quale parte dello zero è avvenuto lo spostamento.
L’LVDT è un trasduttore molto sensibile in grado di misurare spostamenti dell’ordine delle frazioni di micròmetro. A seconda della frequenza di alimentazione del primario e della massa del nucleo si hanno frequenze di taglio di alcune centinaia di hertz e quindi buone risposte dinamiche a spostamenti velocemente variabili nel tempo.
Qualità tipiche dei tastatori induttivi RODER: eccellente ripetibilità, durata e longevità • Tutti i tastatori induttivi RODER a movimento assiale sono montati su un cuscinetto a sfere, ad eccezione dei modelli miniaturizzati. • La guida su cuscinetto a sfere garantisce una bassissima sensibilità a forze radiali esercitate sull’asta di misura. Un rullino antirotazione perfeziona il movimento della guida meccanica. • Le guide dei tastatori assiali sono altamente protette contro la penetrazione di liquidi (oli) o solidi (polvere) da un soffietto di protezione in elastomero di alta qualità. • I contatti di misura possono essere sostituiti o cambiati. Ne è disponibile una vasta gamma con geometria, forma e dimensioni diverse. • La forza di misura può essere adattata cambiando la molla in base al tipo di tastatore.
Tastatori RODER a movimento assiale Esecuzione standard Tastatori universali per applicazioni classiche ed utilizzo intenso. – Gambo di fissaggio Ø 8 mm con possibilità di serraggio su tutta la sua lunghezza. – Asta di misura montata su cuscinetto a sfere. – Guida su cuscinetto a sfere separata dal gambo di fissaggio per non influenzare negativamente il movimento dell’asta di misura in caso di serraggio inadeguato del tastatore. – Grado di protezione IP65 secondo CEI 60529. – Vasta gamma di accessori: contatti di misura, set di molle, ecc. – Esecuzioni LVDT e compatibili con strumentazione elettronica di altre marche fornibili su richiesta.