Misure di posizione
Strumenti di misura e tecnologie per la misura di posizione con e senza contatto in linea di produzione o in laboratorio metrologico. La misura di posizione può essere effettuata con molte differenti tecnologie e strumenti di misura:
- Distanziometri LASER industriali
- Trasduttori lineari analogici e digitali
- Sonde LVDT
- Righe ottiche
- Encoder a filo
- Sensori LASER a triangolazione
INNOVACHECK propone un’ampia gamma di strumenti e di tecnologie progettati e prodotti da aziende con sistemi di produzione certificati, con un supporto tecnico costante e servizio di calibrazione e riparazione. In questa sezione sono presenti le più recenti tecnologie di misura e di controllo della produzione con riferimento alle tecniche di produzione Industria 4.0.
Distanziometri LASER
I distanziometri LASER industriali vengono impiegati per la misurazione di distanza e di posizione senza contatto di oggetti posizionati da pochi millimetri fino a tre chilometri.
La misura di distanza rappresenta un’applicazione consolidata per la tecnologia laser. I distanziometri LASER industriali utilizzano luce LASER (ad impulsi o modulata) per misurare distanze, altezze, lunghezze, livelli e posizioni senza alcun contatto con l’oggetto da misurare. Utilizzando i misuratori di distanza LASER è possibile misurare su superfici naturali o su appositi riflettori ottenendo risultati rapidi e precisi anche in condizioni gravose.
I misuratori di distanza LASER funzionano usando radiazioni ottiche visibili oppure infrarosse e sono classificati in conformità alle normative vigenti in classe 1 o 2 ( classi sicure per il funzionamento anche senza occhiali di protezione ).
La costruzione compatta permette una facile installazione del misuratore di distanza LASER anche dove lo spazio è ristretto o in applicazioni industriali. Tutti i dispositivi offrono interfacce standard, uscita analogica o digitale dei dati e uscite di commutazione personalizzabili.
Trasduttori lineari LVDT
Il trasduttore di spostamento induttivo, noto anche come LVDT, è un dispositivo elettromagnetico usato per la misura di piccoli spostamenti. Il trasduttore LVDT presenta elevate precisioni e ripetibilità anche in condizioni di lavoro gravose ed in presenza di contaminanti. I trasduttori di posizione e spostamento sono robusti ed affidabili, assicurano una lunga vita operativa. Offrono campi di misura compresi tra 0,2 e 10 mm. Sono disponibili versioni economiche, miniaturizzate, pressurizzate, con tastatore a molla, con o senza elettronica incorporata.
Il trasduttore è realizzato mediante un tubo composto da tre avvolgimenti disposti con assi paralleli e con all’interno un nucleo cilindrico ferromagnetico mobile. L’avvolgimento centrale è detto primario e gli altri due secondari: quello primario è collegato ad un generatore di tensione AC, ai capi dei secondari invece si misura la tensione d’uscita.
Quando il nucleo è al centro, la tensione indotta sugli avvolgimenti secondari, essendo questi avvolti in senso discorde è uguale ma opposta, di modo che il segnale di tensione misurato sia praticamente nullo. Allo spostarsi del nucleo, invece, le mutue induttanze cambiano, e a seconda che si sposti a sinistra o a destra risulterà maggiore l’accoppiamento induttivo con il secondario rispettivamente di sinistra o destra. Di conseguenza il segnale in uscita varierà proporzionalmente allo spostamento del nucleo.L’LVDT è un trasduttore molto sensibile in grado di misurare spostamenti dell’ordine anche di millesimi di millimetro.
Trasduttori lineari digitali
I trasduttori lineari digitali consentono il rilevamento di dimensioni di particolari in lamiera stampati, tranciati, imbutiti o saldati con estrazione delle informazioni geometriche o dimensionali.
Con i trasduttori lineari consentono anche la misura di angoli, distanze, aperture, posizioni per verificare la corretta esecuzione delle lavorazioni oppure come preparazione alle operazioni di saldatura e assemblaggio.
Il confronto con il modello matematico per la determinazione di quote di controllo consente la determinazione della condizione di conformità o di non conformità. Applicazioni tipiche sono su isole robotizzate , su assi cartesiani oppure in isole di montaggio automatiche.
Comparatori digitali
Il comparatore è uno strumento di misura utilizzato per misure di spostamento lineare, oscillazioni, errori di forma, posizioni e vibrazioni.
Il comparatore utilizza un trasduttore lineare, generalmente di forma cilindrica, ed un visualizzatore per indicare lo spostamento dell’asta. L’estremità dell’asta, chiamata tastatore, è a contatto con la superficie dell’oggetto sottoposto a misura.
I comparatori INNOVACHECK sono realizzati con indicatori miniaturizzati e dal consumo molto basso, tanto da poter essere facilmente alimentati da una comune batteria a bottone. I display dei comparatori sono normalmente realizzati con una risoluzione di 0,01 mm (centesimali), 0,001 mm (millesimali). Alcuni modelli speciali di comparatori possono raggiungere anche risoluzioni inferiori al micron.
Righe ottiche
I sistemi di misura lineari Mitutoyo sono disponibili come unità indipendenti con display integrato Digimatic, comode per l”adeguamento alle apparecchiature nei casi in cui è sufficiente una precisione moderata, o nel modello ad elevata precisione ideato per applicazioni su macchine di misura e strumenti.
Ogni sistema rappresenta un ottimo investimento in termini di produttività, versatilità, qualità di costruzione e servizio di assistenza. Ogni componente del prodotto è progettato utilizzando le ultime tecniche CAD per garantire il massimo delle prestazioni ed è costruito con i materiali più adatti per favorire la longevità garantita, avvalendosi della competenza tecnologica di un leader mondiale nel campo della metrologia.
Sono disponibili versioni impermeabili, resistenti alle vibrazioni e antiurto, con unità di lettura adattabili per ogni tipo. Grazie all”ampia gamma di tipologie (standard, economici, ad alta precisione e ad alta velocità) possono essere abbinati a quasi ogni applicazione e budget.