
La misura di raggio è una misura molto frequente quando si lavora con curvatrici, calandre o nel settore del design.
Nella curvatura dei tubi e dei profili è importante conoscere il raggio di curvatura per la determinazione della forza e della posizione degli elementi di deformazione.
Nel settore del design è molto importante il rilievo del raggio di curvatura per consentire un corretto accoppiamento delle varie parti oppure per determinare le tolleranze di allineamento.
Nel settore della manutenzione preventiva oppure nelle costruzioni di grosse strutture è fondamentale la determinazione del raggio oppure del diametro anche quando l’oggetto sottoposto a misura non è facilmente accessibile oppure non è completo ( come per esempio la determinazione del diametro di una condotta parzialmente interrata ).
Vuoi un aiuto nella scelta del prodotto ?
Puoi inviare una mail a info@innovacheck.com indicando la tua richiesta oppure :
Categorie di prodotti per la misura del raggio
Archimetri
Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso.
L’archimetro consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.
Applicazioni tipiche degli archimetri sono la misura della curvatura di tubi piegati, la misura del diametro esterno di tubi e condotte, la misura di lamiere curve, la misura di profilati curvi, la misura di parti curve in legno, metallo e plastica.
Gli archimetri dotati di uscita dati consentono anche la connessione diretta a macchine a controllo numerico CNC per la correzione in tempo reale dei parametri di curvatura o di piegatura.
Trasduttori lineari
Il trasduttore di spostamento lineare è un dispositivo usato per la misura di piccoli spostamenti, solitamente inferiore al metro, e molto spesso con precisioni e risoluzioni molto elevate.
I trasduttori lineari presentano elevate precisioni e ripetibilità anche in condizioni di lavoro gravose ed in presenza di contaminanti.
I Trasduttori di posizione lineari sono robusti ed affidabili, creati appositamente per il settore industriale, assicurano una lunga vita operativa. Offrono campi di misura compresi tra 0,2 mm e 10 mm nelle versioni ad elevata precisione e fino a 300-1000 mm nelle versioni con precisione standard.
Sono disponibili versioni economiche, miniaturizzate, pressurizzate, con tastatore a molla, con o senza elettronica incorporata. Tutti i trasduttori lineari sono collegabili ad amplificatori con uscita analogica, RS232, USB oppure con bus di campo.
Comparatori
Il comparatore è uno strumento di misura utilizzato per misure di spostamento lineare, oscillazioni, rettilineità, errori di forma, posizioni ed in alcuni casi vibrazioni.
Il comparatore utilizza un trasduttore lineare, integrato nello strumento di misura, ed un visualizzatore per indicare lo spostamento dell’asta. L’estremità dell’asta, chiamata tastatore, è a contatto con la superficie dell’oggetto sottoposto a misura.
Il tipo di tastatore può essere scelto in base all’utilizzo ed alla forma del punto di contatto. Sono disponibili tastatori a punta, a sfera, a piattello, a scalpello oppure con cuscinetto di rotolamento.
I comparatori proposti da INNOVACHECK sono realizzati con indicatori miniaturizzati e dal consumo molto basso, tanto da poter essere facilmente alimentati da una comune batteria a bottone. I display dei comparatori sono normalmente realizzati con una risoluzione di 0,01 mm (centesimali), 0,001 mm (millesimali). Alcuni modelli speciali di comparatori possono raggiungere anche risoluzioni inferiori al micron.
Sensori LASER a triangolazione
I sensori laser a triangolazione sono strumenti di misura senza contatto ampiamente utilizzati in diversi settori industriali. Questi sensori adottano la tecnologia della triangolazione per misurare la distanza tra il sensore e la superficie oggetto, permettendo così di ottenere con elevata precisione le misure di spostamenti richiesti dai processi produttivi.
La tecnologia della triangolazione si basa sull’emissione di un raggio laser che viene proiettato sulla superficie oggetto e riflesso verso il sensore.
I sensori laser a triangolazione offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali strumenti di misura. Innanzitutto, essi consentono di effettuare misure senza contatto, il che significa che non esiste alcun rischio di danneggiare la superficie oggetto che sta venendo misurata. Inoltre è possibile misurare oggetti in movimento o facilmente deformabili. Inoltre, i sensori laser a triangolazione risultano particolarmente precisi e possono rilevare anche piccoli spostamenti con un’accuratezza di pochi micron.
Contatti e consulenza
Per maggiori informazioni oppure per una consulenza applicativa puoi contattare :
RODER SRL
Via Aldo Moro 15/A – Oglianico (TO) – Italia
Telefono : +39-0124-34301
Mail : info@roder.it
Sito internet divisione sistemi e integrazione : http://www.roder.it
Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Vietata la copia o la diffusione non autorizzata