
RODER presenta DATASINK 100 il nuovo software per l’acquisizione, la stampa e l’archiviazione di dati acquisiti da sensori e strumenti di misura per il controllo dimensionale e geometrico
Impiegato in tutte le applicazioni dove è necessario uno strumento economico e di facile utilizzo, DATASINK 100 consente di velocizzare le procedure di controllo qualità, monitoraggio e certificazione di processo.
Attraverso un cavo di acquisizione oppure una connessione wireless è possibile trasferire in un file o su un grafico i dati acquisiti da strumenti portatili o da macchine di misura per spessori, larghezze, profili, diametri, ovalizzazioni, deformazioni, rugosità, lunghezze, altezze, profondità, raggi di curvatura, angoli, vibrazioni, oscillazioni, rettilineità.
DATASINK 100 è stato ideato per risolvere semplici applicazioni di acquisizione dati eseguite su un singolo strumento. Il dato dello strumento può essere acquisito su base temporale programmabile ( potrebbe essere una volta al secondo , una volta ogni 15 minuti oppure una volta al giorno, in base alla programmazione effettuata ) oppure può essere acquisito su richiesta dell’operatore ( premendo un tasto della tastiera oppure un pedale ) oppure attraverso un segnale esterno ( relè’, pulsante, PLC ).
Qualsiasi sia la modalità di acquisizione il dato viene introdotto in una lista di valori progressivi e confrontato con le soglie di tolleranza predeterminate.
Se il valore è all’interno della fascia di tolleranza il sistema provvede ad archiviarlo nel database locale.
Se il valore è fuori dalla fascia di tolleranza oppure se è in fascia di preallarme il sistema può essere programmato per generare delle notifiche ( warning ) oppure degli allarmi fisici ( visivi , acustici o su relè esterni ).

E’ possibile monitorare in tempo reale il numero di valori acquisiti, il valore minimo-massimo-medio acqusiti, il valore di dispersione ( sigma ) ed i coefficienti statistici di processo ( Cp e Cpk ).
Tutti valori archiviati nel database sono visualizzabili sia in formato trend ( tendenza del processo ) sia in termini di distribuzione dei valori acquisiti ( gaussiana di distribuzione ).
Il database può essere esportato in formato Excel o CSV per un utilizzo da parte di software di terze parti.
DATASINK 100 : Vantaggi


- Acquisizione automatica delle misure da strumenti di misura manuali, da sensori o macchine di misura
- Nessuna possibilità di errore nella lettura o nella trascrizione del dato
- Possibilità di programmazione di intervalli regolari di acquisizione dati
- Documentazione attendibile e oggettiva sul numero di misure prese e sulla regolarità temporale dell’acquisizione
- Possibilità di trattare grandi quantità di dati in modo automatico ed intuitivo
- Visualizzazione grafica semplice ed immediata delle misure acquisite
- Analisi statistica in tempo reale delle misure acquisite
- Generazione automatica di report PDF anche con logo aziendale
- Possibilità di esportazione dei dati acquisiti in formato Excel o testo
- Possibilità di gestione di lotti di produzione e processi di acquisizione multipli suddividendo i dati in più files distinti
Cosa può fare DATASINK 100 ?
Per il controllo della produzione
- Acquisizione delle misure da calibri, micrometri, comparatori digitali, altimetri, celle di carico, torsiometri e molti altri strumenti in modo semplice ed immediato.
- Controllo statistico di parametri dimensionali, geometrici e funzionali : spessore, altezza, diametro, larghezza, profondità, alesaggio, coppia, durezza, flessione, oscillazione, eccentricità e molti altri.
- Calcolo in tempo reale del valore minimo, massimo, medio.
- Calcolo in tempo reale della dispersione ( Sigma ) e dei coefficienti statistici di capacità di processo ( Cp e Cpk ).
- Visualizzazione in tempo reale del trend di produzione e della distribuzione dei valori acquisiti.



Per acquisire misure di dilatazione, spostamento, deformazione e flessione
- Acquisizione automatica con cadenza temporale prestabilita ( da alcuni campioni al secondo, fino a ad alcuni campioni al giorno )
- Connessione con sensori e trasduttori via cavo oppure con connessione wireless
- Calcolo in tempo reale del valore minimo, massimo, medio.
- Visualizzazione in tempo reale del comportamento rilevato dal sensore.
- Possibilità di generare in tempo reale allarmi o preallarmi quando la grandezza monitorata esce dalla fascia di valori prestabilita.



Per acquisire misure di oscillazione, rettilineità, eccentricità su banchi di controllo
- Acquisizione automatica con cadenza temporale prestabilita ( da alcuni campioni al secondo, fino a ad alcuni campioni al giorno )
- Connessione con sensori e trasduttori via cavo oppure con connessione wireless
- Calcolo in tempo reale del valore minimo, massimo, medio.
- Visualizzazione in tempo reale del comportamento rilevato dal sensore.
- Possibilità di generare in tempo reale allarmi o preallarmi quando la grandezza monitorata esce dalla fascia di valori prestabilita.



Per misure di profilo o di variazioni dimensionali
- Calcolo automatico di valori di oscillazione, rettilineità ed eccentricità con l’ausilio di banchi di collaudo ed attrezzature meccaniche.
- Controllo della produzione in tempo reale con calcolo automatico dei parametri statistici di produzione ( Sigma, Cp e Cpk )
- Visualizzazione di profili o di variazioni dimensionali con l’ausilio di attrezzature meccaniche di posizionamento e scorrimento del sensore.
- Esportazione dei dati in formato testo oppure Excel per la successiva analisi dei valori



Per tenere sotto controllo parametri di produzione o grandezze fisiche
- Con la funzione di “monitoraggio continuo” è possibile tenare sotto controllo una determinata grandezza fisica e generare allarmi quando il valore misurato è fuori dalla fascia di valori impostata
- Contemporaneamente al monitoraggio continuo è possibile archiviare i dati con cadenza regolare per verificare andamenti e comportamenti del processo anche a distanza di tempo.

Perchè usare DATASINK 100 ?
In molte applicazioni di misura, controllo, certificazione o ricerca scientifica è necessario riportare su un documento elettronico o su un grafico i dati ricavati da strumenti di misura manuali ( calibri, micrometri, tastatori, comparatori, spessimetri, ecc.. ) oppure da macchine di test e collaudo ( profilometri, durometri, rugosimetri, banchi prove tenuta, ecc ).
Generalmente la procedura più semplice e diffusa prevede che l’operatore, durante le operazioni di misura si annoti le misure ricavate dallo strumento di misura su un foglio ( con cadenze regolari ) per poi procedere con l’archiviazione in formato elettronico dei dati ricavati manualmente.
In alcuni casi i dati ricavati devono essere trasformati in grafici ( per permettere una valutazione più significativa del processo) oppure è necessario effettuare dei calcoli matematici sui campioni acquisiti ( calcoli statistici, rilievo dei picchi di minimo e massimo, calcolo dei coefficienti produttivi della linea di produzione ).
La procedura di acquisizione/trascrizione/calcolo manuale comporta alcuni inconvenienti tra cui :
- Possibili errori di trascrizione del dato durante la lettura dello strumento oppure durante il trasferimento dei dati al PC
- Necessità di interrompere la procedura di misura per poter annotare il dato ( in alcuni casi la misura avviene con l’ausilio di entrambe le mani e può risultare scomodo o impossibile per l’operatore effettuare entrambe le operazioni )
- Il tempo per la trascrizione dei dati può essere rilevante se il numero di dati da acquisire è notevole.
- Per poter trattare i dati a livello grafico o numerico deve essere comunque effettuata una trascrizione su un apposito software ( Excel o analoghi )
- Il numero di campioni al secondo che è possibile acquisire non è molto elevato ( un operatore veloce non può annotare più di 1 misura al secondo )
- Si possono commettere errori nella lettura e nella successiva trascrizione dei dati.
DATASINK 100 consente di velocizzare tutte queste operazioni ed in particolare:
- Attraverso un cavo di connessione tradizionale oppure con una connessione wireless DATASINK 100 consente di trasferire il dato presente sullo strumento di misura direttamente ad un PC ( fisso o portatile) eliminando l’operazione di lettura e trascrizione manuale.
- Non pone limiti al limite di misure consecutive acquisite e consente di acquisire anche fino a 10 misure al secondo.
- E’ possibile programmare l’acquisizione automatica di un numero di punti prestabilito ad un intervallo di tempo costante e prestabilito che può andare da qualche centinaio di millisecondi fino a diverse ore garantendo tempi di acquisizioni totali anche nell’ordine di giorni o mesi.
- La rappresentazione grafica è una funzione automatica di DATASINK 100 con relativa stampa cartacea oppure archiviazione in formato grafico (jpeg o analogo).
- Consente di archiviare in formato testo in un apposito file una quantità illimitata di campioni.
- Attraverso la funzione di trasferimento dei dati ad un foglio di calcolo Excel è possibile trasferire i dati acquisiti in un ambiente di lavoro già in uso o all’interno di un sistema consolidato di gestione e controllo della produzione.
- Attraverso le funzioni di Excel è possibile integrare i calcoli automatici sui dati di produzione acquisiti con formule personalizzate o con grafici non standard.
Inoltre DATASINK 100 consente di utilizzare per la misura strumenti già in possesso, ampiamente diffusi o comunque acquistabili con modesti investimenti. Infatti DATASINK 100 acquisisce dati da strumenti di misura con protocollo Digimatic, ( standard creato da Mitutoyo ma utilizzata da molti altri costruttori di strumenti di misura ) oppure con protocollo Mahr, Tesa, Astech , Zumbach.
Applicazioni DATASINK 100
Misura di deformazione

Misura di spessore su prodotto multistrato

Misura di oscillazione radiale e assiale

Misura di spostamento e deformazione

Misura di diametro, ovalizzazione, spessore, concentricità

Misura di profilo, curvatura, posizione

Misura di diametro e ovalizzazione con micrometro laser

Chi usa DATASINK 100
Tecnici e responsabili del controllo qualità in laboratorio metrologico

Tecnici e responsabili del controllo qualità in linea di produzione

Università, centri di ricerca, dipartimenti R&D, scuole ed istituti di formazione professionale

Costruttori di macchine e banchi di collaudo

Collaudatori, periti, ispettori e certificatori di strutture operative

Quali strumenti si possono collegare a DATASINK 100 ?
DATASINK 100 può acquisire, visualizzare e registrare i dati provenienti da diverse tipologie di sensori e trasduttori. Una volta acquisito il dato può visualizzato sul monitor e confrontato con soglie di tolleranza per poter generare dei segnali di allarme, può essere archiviato in file per essere successivamente elaborato oppure può essere semplicemente rappresentato in forma grafica ( trend di processo a lungo termine ).
E’ possibile acquisire ed elaborare dati provenienti da sensori e strumenti di misura dei seguenti produttori:
MITUTOYO :
Tutti gli strumenti da banco ( calibri, micrometri, comparatori, alesametri, altimetri, righe ottiche, etc ) e tutti i sistemi di misura dotati di interfaccia Digimatic
ZUMBACH :
Tutti gli i micrometri LASER della serie ODAC e tutti i controllori di processo dotati di uscita seriale con protocollo ASCII
KEYENCE :
Tutti i sensori a triangolazione della famiglia IL, i trasduttori a contatto della famiglia GT2, i sensori a barriera ottica della famiglia IG .
ASTECH :
Tutti i distanziometri LASER della famiglia LDM41/42 e della famiglia LDM301