

Software di acquisizione dati monocanale per l’acquisizione
da singoli strumenti di misura
Acquisizione dati da : calibri, micrometri, trasduttori di posizione, termometri, encoder, alesametri, altimetri, distanziometri, bilance, torsiometri, celle di carico o qualsiasi altro strumento di misura dotato di uscita dati
Acquisizione su base temporale , con la pressione di un tasto o con un segnale esterno
Generazione trend e distribuzione statistica dei valori campionati
Possibilità di generare allarmi sia visivi che fisici
Notifica degli allarmi a dispositivi remoti (SMS, e-mail )

Software multicanale per acquisizione dati da strumenti di misura
Acquisizione dati da : micrometri, trasduttori di posizione, termometri, encoder, alesametri, altimetri, distanziometri, bilance, torsiometri, celle di carico o qualsiasi altro strumento di misura dotato di uscita dati dove sia necessario acquisire più grandezze fisiche contemporaneamente.
Acquisizione su base temporale , con la pressione di un tasto o con un segnale esterno
Generazione trend e distribuzione statistica dei valori campionati
Possibilità di generare allarmi sia visivi che fisici
Notifica degli allarmi a dispositivi remoti (SMS, e-mail )

Software multicanale di acquisizione dati per controllo della produzione con procedure sequenziali
Acquisizione dati da : calibri, micrometri, trasduttori di posizione, termometri, encoder, alesametri, altimetri, distanziometri, bilance, torsiometri, celle di carico o qualsiasi altro strumento di misura dotato di uscita dati dove sia necessario acquisire una serie di misure con una procedura sequenziale.
Acquisizione con la pressione di un tasto o con un segnale esterno
Generazione trend e distribuzione statistica dei valori campionati
Possibilità di generare allarmi sia visivi che fisici
Notifica degli allarmi a dispositivi remoti (SMS, e-mail )
Quali sono le differenze tra
DATASINK 100 , DATASINK X e DATASINK BATCH ?
DATASINK 100 è stato ideato per risolvere semplici applicazioni di acquisizione dati eseguite su un singolo strumento. Il dato dello strumento può essere acquisito su base temporale programmabile ( potrebbe essere una volta al secondo , una volta ogni 15 minuti oppure una volta al giorno, in base alla programmazione effettuata ) oppure può essere acquisito su richiesta dell’operatore ( premendo un tasto della tastiera oppure un pedale ) oppure attraverso un segnale esterno ( relè’, pulsante, PLC ).
Qualsiasi sia la modalità di acquisizione il dato viene introdotto in una lista di valori progressivi e confrontato con le soglie di tolleranza predeterminate.
Se il valore è all’interno della fascia di tolleranza il sistema provvede ad archiviarlo nel database locale.
Se il valore è fuori dalla fascia di tolleranza oppure se è in fascia di preallarme il sistema può essere programmato per generare delle notifiche ( warning ) oppure degli allarmi fisici ( visivi , acustici o su relè esterni ).
E’ possibile monitorare in tempo reale il numero di valori acquisiti, il valore minimo-massimo-medio acqusiti, il valore di dispersione ( sigma ) ed i coefficienti statistici di processo ( Cp e Cpk ).
Tutti valori archiviati nel database sono visualizzabili sia in formato trend ( tendenza del processo ) sia in termini di distribuzione dei valori acquisiti ( gaussiana di distribuzione ).
Il database può essere esportato in formato Excel o CSV per un utilizzo da parte di software di terze parti.
DATASINK X è la naturale evoluzione del software DATASINK 100 orientata all’acquisizione multicanale ( cioè utilizzando più strumenti di misura, sensori e trasduttori contemporaneamente ).
Il software DATASINK X non ha limiti nè in termini di numero di canali di acqusizione , nè di strumenti di misura collegabili , nè di distanze fisiche tra i vari punti di misura.
Altra importante caratteristica di DATASINK X è la capacità di effettuare operazioni matematiche sui dati acqusiti generando “canali virtuali di acquisizione” frutto del calcolo matematico dei canali fisici di acquisizione ( in pratica è possibile calcolare il valore medio dei canali fisici acquisiti e su di esso effettuare il controllo statistico ).
DATASINK BATCH è stato ideato per sfruttare tutte le potenzialità di DATASINK X ( acquisizione multicanale con possibilità di effettuare calcoli sui canali acqusiti ) ma orientato verso il controllo della produzione di oggetti discreti. Infatti mentre DATASINK X acquisisce in contemporanea tutti i canali attivi ( creando una sorta di fotografia dello stato del processo in un determinato istante ) , DATASINK BATCH acquisisce una serie di gradezze fisiche effettuando una successione di operazioni prederminate.
Il caso tipico è il controllo di oggetti con strumenti manuali : si può utilizzare prima un calibro per la determinazione della larghezza e della lunghezza del particolare, poi un micrometro per la determinazione del diametro, poi una bilancia per determinarne il peso . Tutti i dati raccolti rappresnetano un “set” di misure che devono essere confrontate con determinate soglie di tolleranze e se tutte rientrano nel capitolato di produzione è possibile validare il controllo.
Anche in questo caso è possibile effettuare calcoli sulle gradezze fisiche determinate precedentemente ( psi possono quindi effettuare calcoli di valori medi , picco-picco o calcoli trigonometrici ).
Confronto tra le versioni
DATASINK 100 | DATASINK X | DATASINK BATCH | |
Numero di strumenti collegabili | 1 | nessun limite | nessun limite |
Gestione acquisizione su base temporale | non disponibile | ||
Gestione acquisizione con precedura | non disponibile | non disponibile | |
Acquisizione da moduli EDAC | |||
Database in formato RDR | |||
Database in formato Excel | |||
Database in formato CSV | |||
Possiiblità di notificare allarmi a distanza |