Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità

Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura
Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici.

Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi.

Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive.

Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi nascosti come cavità o inclusione.

Inoltre, queste apparecchiature possono essere utilizzate per verificare la precisione del processo produttivo a seconda dell’industria coinvolta.

La misurazione diretta con gli spessimetri ad ultrasuoni è molto più veloce rispetto agli altri metodi non distruttivi tradizionalmente utilizzati come la radiografia o la scansione a raggio X.

Continue reading “Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità”

Stroboscopi portatili Xenon e LED per analisi ottiche ad elevata velocità

stroboscopio portatile alimentato a batterie per manutenzione preventiva
stroboscopio portatile alimentato a batterie per manutenzione preventiva

Gli stroboscopi LED e Xenon portatili hanno un grande impatto nell’analisi ottica ad alta velocità nelle linee di produzione.

Questi dispositivi consentono di svolgere attività di manutenzione preventiva, l’analisi dei fenomeni ripetitivi e la visione lenta.

Poiché i tempi di cambio tipo sulle linee di produzione diventano sempre più veloci, i dispositivi sono in grado di fornire una visione dettagliata della qualità della produzione subito dopo la partenza della linea. Le informazioni che vengono acquisite con questo metodo possono essere utilizzati per aumentare la produttività delle linee di produzione, riducendo al contempo gli sprechi e i costi.

Gli stroboscopi LED offrono una maggiore versatilità rispetto agli xenon tradizionali, poiché possono essere progettati secondo le necessità specifiche del processo. Inoltre, il flash di luce LED può essere generato in meno tempo rispetto a quello Xenon convenzionale ed è molto più efficiente dal punto di vista energetico.

Continue reading “Stroboscopi portatili Xenon e LED per analisi ottiche ad elevata velocità”

Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico

spessimetro a contatto per misura spessore manuale

La misurazione dello spessore è una delle attività principali nei processi di produzione in industria e laboratorio.

La scelta dell’attrezzatura appropriata è essenziale per assicurare la precisione richiesta nel processo produttivo. Un modo efficace per misurare con precisione lo spessore è l’utilizzo di calibri di spessore adatti al contatto, noti anche come calibri a contatto digitali o micrometri a contatto.

I calibri di spessori a contatto sono strumenti di misura precisi con una gamma di portata da 0 a 300 millimetri (12″). Sono dotati di sistemi di tasteggio a contatto che consentono la misurazione accurata ed efficiente dello spessore. Inoltre, offrono la possibilità di utilizzare materiali calibratori standardizzati come riferimento per le misure più accurate. Alcune marche come RODER, Kaefer e Mitutoyo hanno sviluppato apparecchiature all’avanguardia che garantiscono prestazioni affidabili nella produzione e nella metrologia laboratoriale.

Gli spessimetri digitali a contatto molto versatili ed efficienti hanno una caratteristica unica cioè il braccio a profondità differente che consente di compiere rilievi in situazioni difficilmente accessibili come angoli acuti in interni o esterni. Sono facili da usare grazie alle loro interfacce intuitive con display LCD e pulsanti intuitivamente posizionati.

Continue reading “Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico”

Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici

velocimetri astech per misura di velocità e lunghezza senza contatto

I velocimetri ottici sono uno strumento fondamentale per misurare la velocità e la lunghezza sulla linea di produzione.

Sono dispositivi non invasivi che possono misurare in modo preciso la velocità e la distanza in tempi brevi.

Questi strumenti utilizzano ottiche, sorgenti di luce e una sofisticata elettronica per misurare la velocità in modo accurato, senza contatto fisico con il materiale da misurare.

Sono utilizzati principalmente nell’industria di processo, ma hanno anche applicazioni in altri settori come l’aerospaziale, l’elettronica ed i prodotti medicali.

Un velocimetro ottico può essere utilizzato per misurare sia la velocità che la lunghezza della linea di produzione. Inoltre, gli encoder ottici consentono una rapida ed accurata acquisizione della posizione spaziale degli oggetti in movimento sulla linea di produzione e possono fornire informazioni istantanee sullo stato del processo di produzione. Il VLM60 e il VLM500 di ASTECH sono due dispositivi tra i più popolari che possono essere utilizzati per queste applicazioni.

Continue reading “Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici”

Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico

I trasduttori lineari LVDT consentono misure di precisione su particolari meccanici o su qualsiasi oggetto che possa essere misurato con una sonda a contatto.

Abbinati ad appositi amplificatori di segnale permettono la misura di caratteristiche dimensionali ( spessori, larghezze, posizioni, altezze, diametri, ovalità) e geometriche ( planarità , parallelismo, perpendicolarità, oscillazione, eccentricità e coassialità ) con precisione millesimale anche su particolari meccanici complessi.

Sono realizzabili trasduttori LVDT con sistema di azionamento a molla ( con precarico meccanico fisso ) oppure trasduttori lineari LVDT con azionamento pneumatico particolarmente adatti per sistemi di misura automatici.

Alcune famiglie di sonde LVDT possono essere realizzate con meccanismo di spostamento basato sul vuoto.

Sono realizzabili trasduttori con uscita del cavo radiale , con uscita del cavo assiale oppure con sistemi di connessione e disconnessione rapida.

RODER realizza sistemi completi “chiavi in mano” costituiti da sonde LVDT, amplificatori e controllori elettronici, sistemi di acquisizione dati, software per controllo statistico e meccanica appositamente progettata.

I sistemi di misura RODER trovano applicazioni in molti settori industriali : meccanica di precisione, lavorazione lamiere, stampaggio plastica, elettromedicale, metallurgico e siderurgico.

Continue reading “Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico”