Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

I torsiometri per tappi della serie CAP-TT01 sono progettati con il fine di misurare la coppia di avvitamento e di rimozione di tappi fino a 11,5 Nm (100 lbFin).

I supporti regolabili mantengono in posizione efficacemente un’ampia gamma di forme e dimensioni dei contenitori, mentre per profili speciali sono disponibili ganasce opzionali piatte e regolabili. Il design robusto in alluminio e l’utilizzo semplice e intuitivo consentono l’utilizzo in laboratorio e in ambienti di produzione anche da personale non esperto.

La precisione di ±0,3% del fondo scala e la velocità di campionamento incredibilmente rapida di 7.000 Hz garantiscono risultati di prova precisi ed affidabili, anche in applicazioni ad azione rapida.

Continue reading “Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento”

Misura di livello in serbatoi, silos o contenitori di grosse dimensioni con visualizzazione del livello su monitor remoti

applicazioni distanziometri laser per misure di livello in serbatoi e silos

I distanziometri laser RODER serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione del livello in serbatoi, silos o grandi contenitori.

Il sistema RODER offre la visualizzazione automatica del livello su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di livelli di materiali.

È inoltre dotato di un sistema di comunicazione bidirezionale integrato per garantire una trasmissione dei dati accurata e affidabile su lunghe distanze.

Grazie al sistema RODER i tecnici responsabili sono in grado di monitorare a distanza il contenuto dei serbatoi senza dovervi accedere. In questo modo non solo si risparmia tempo ma anche denaro, grazie alla riduzione dei costi di manodopera associati all’accesso manuale.

I distanziometri laser RODER LDM42 rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per la misurazione del livello nei serbatoi e nei sistemi di stoccaggio.

Leggi tutto: Misura di livello in serbatoi, silos o contenitori di grosse dimensioni con visualizzazione del livello su monitor remoti

Puoi inviare una mail a info@roder.it indicando la tua richiesta oppure :

Vantaggi

  • Campo di misura fino a 30 metri con una precisione millimetrica, estendibile fino a 100 metri con catarinfrangente.
  • Design robusto, con grado di protezione IP65, anche per installazione all’esterno.
  • Le dimensioni ridotte e il peso contenuto ne facilitano l’installazione e la manutenzione in qualsiasi ambiente, senza bisogno di strumenti o attrezzature speciali.
  • L’avanzato filtraggio ottico impedisce le false letture causate dalle interferenze della luce ambientale, consentendo misurazioni più affidabili su distanze maggiori e con una precisione più elevata rispetto ai sensori tradizionali.
  • Facile integrazione nei sistemi esistenti grazie a un’ampia scelta di interfacce analogiche e digitali, che consentono di collegare rapidamente il modulo LASER a qualsiasi controllore o dispositivo senza ulteriori modifiche hardware o sforzi di programmazione da parte dell’utente.
  • Il basso consumo energetico consente al sensore di funzionare non solo alimentato da rete ma che a batteria o con altre fonti di energia limitate, come le celle solari.
  • L’elevata immunità ai disturbi elettrici lo rende adatto all’uso in ambienti industriali in cui sono presenti elevati campi elettromagnetici.
  • La funzione di autodiagnosi incorporata attiva un allarme quando si verificano errori durante il funzionamento, garantendo una maggiore sicurezza.
  • Opzioni applicative flessibili: può essere utilizzato per compiti di monitoraggio continuo o combinato con componenti di movimento per applicazioni di misura dinamiche.
  • La funzionalità di monitoraggio remoto tramite interfaccia Ethernet consente agli utenti di controllare i propri distanziometri da qualsiasi parte del mondo tramite connessione Internet, garantendo maggiore flessibilità e convenienza nella raccolta di dati da più postazioni contemporaneamente.
  • Il breve tempo di reazione garantisce una risposta rapida anche quando si rilevano oggetti in rapido movimento, migliorando le prestazioni complessive del sistema.
  • Software altamente configurabile con ampie possibilità di personalizzazione.
  • Capacità di compensazione della temperatura per una maggiore affidabilità in diverse condizioni ambientali.

Prodotti utilizzati

Distanziometri LASER serie LDM42

  • Distanziometri LASER per misure di distanza fino a 30 metri su superfici naturali oppure 100 metri con catarinfrangente
  • Alimentazione 24 Vdc
  • Interfacce RS232 – RS422 – Profinet, Profibus e Ethernet/IP
  • Emettitore LASER visibile ( rosso ) con classe di sicurezza 2
  • Precisione fino a +/- 1 mm
  • Vasta gamma di accessori per ambienti ad alta temperatura o per ambienti con elevati contaminanti

Distanziometri LASER serie LDM300

  • Distanziometri LASER per misure di distanza fino a 3000 metri
  • Alimentazione 24 Vdc
  • Interfacce RS232 – RS422
  • Vasta gamma di accessori
  • Adatti per monitorare la posizione di strutture ed oggetti di grandi dimensioni

Approfondimenti

I distanziometri laser RODER forniscono misure di livello altamente accurate e affidabili con precisione millimetrica e tempi di risposta rapidi, ideali per le misure di livello di silo e serbatoi.

I distanziometri laser sono facili da installare, non necessitano di ricalibrazione e richiedono una manutenzione minima nel corso della loro vita.

La natura senza contatto del sensore laser elimina i potenziali problemi di sicurezza o di contaminazione associati alla misurazione di liquidi nei serbatoi, dovuti ai metodi di misurazione a contatto.

La flessibilità dei distanziometri laser ne consente l’utilizzo in una varietà di applicazioni, come il monitoraggio delle variazioni di livello dei liquidi in grandi serbatoi di stoccaggio o l’identificazione di blocchi o ostruzioni nelle tubature, oltre a fornire letture continue del livello da più punti contemporaneamente.

La capacità di misurare distanze fino a 100 m li rende adatti a magazzini di grandi dimensioni, dove i sensori di livello più tradizionali potrebbero non essere utilizzabili a causa dei limiti della loro portata.

I distanziometri laser sono in grado di misurare distanze orizzontali e verticali senza la necessità di un contatto diretto o di un accesso in linea visiva, il che li rende ideali per i luoghi difficili da raggiungere o per le posizioni scomode all’interno di silos e serbatoi.

Sono estremamente convenienti rispetto ad altri sensori senza contatto: possono essere acquistati a un costo inferiore rispetto ai tradizionali sensori di livello a ultrasuoni o ai sistemi radar che richiedono costi aggiuntivi di hardware e cablaggio.

Con un grado di protezione IP65, questi distanziometri laser possono essere utilizzati all’esterno anche se esposti a pioggia, neve e altre condizioni ambientali estreme ( con apposite protezioni ) , consentendo una maggiore flessibilità durante l’installazione e il funzionamento in una serie di applicazioni all’interno di impianti industriali e operazioni minerarie in cui la robustezza è essenziale in condizioni esterne estreme ( contattate il nostro supporto tecnico per maggiori informazioni ).

Consentendo il controllo remoto tramite una configurazione di connessione digitale di ingresso/uscita, è possibile controllare le operazioni da una distanza di sicurezza che riduce i fattori di rischio legati in particolare all’ingresso di personale in spazi ristretti come pozzetti/pozzi, ecc.

Misurare il livello del liquido all’interno di un serbatoio, di un silo o di un grande contenitore non è mai stato così facile grazie ai distanziometri laser RODER LDM-42. Questi strumenti di precisione non solo misurano in modo accurato e affidabile, ma visualizzano anche i dati in tempo reale su monitor remoti via Ethernet oppure Wi-Fi .

I distanziometri laser RODER LDM42 aprono nuove possibilità per il monitoraggio della quantità di liquido immagazzinato, in modo da sapere esattamente quando è il momento di rifornirsi e mantenere i livelli di inventario con fiducia.

I distanziometri laser LDM42 di RODER sono lo strumento perfetto per misurare i livelli in silos e serbatoi. Offrono un’accuratezza e un’affidabilità senza pari, con letture costantemente precise entro 1 millimetro.

I dati vengono visualizzati in tempo reale su monitor remoti tramite Wi-Fi oppure reti Ethernet, quindi non è necessario essere presenti sul posto per ottenere letture aggiornate. I dati consentono anche un monitoraggio dei livelli di inventario, in modo che quando è il momento di rifornire le scorte si abbia la certezza di avere a disposizione la quantità giusta.

Un altro vantaggio dell’utilizzo dei distanziometri laser RODER LDM-42 è la facilità di installazione e di funzionamento. I misuratori possono essere facilmente montati sulle pareti dei serbatoi o dei silos e il processo di configurazione è abbastanza semplice da poter essere eseguito da chiunque.

Il funzionamento è completamente privo di contatto, quindi non è necessaria alcuna manutenzione, se non controlli occasionali se necessario. Questo li rende una scelta efficace sia per le applicazioni industriali su larga scala che per le piccole installazioni.

Con i distanziometri laser di RODER , anche i fattori ambientali come le variazioni di temperatura non influiscono sulle letture, poiché utilizzano una tecnologia ottica a riflessione. Ciò significa che, indipendentemente dalle condizioni estreme, la precisione rimane costante per lunghi periodi di tempo, con un minimo sforzo da parte dell’utente.

Infine, ma non meno importante, avere accesso a informazioni aggiornate sul contenuto di liquidi all’interno di un serbatoio o di un silo può essere inestimabile per qualsiasi processo che abbia a che fare con prodotti liquidi: sapere esattamente quando è il momento di ordinare nuove scorte vi farà risparmiare denaro e tempo nel lungo periodo e vi aiuterà a rimanere in vantaggio rispetto ai concorrenti, mantenendo i vostri magazzini regolarmente riforniti. I distanziometri LASER di RODER rendono tutto questo possibile e affidabile grazie alle loro capacità tecnologiche avanzate!

Grazie al suo design e alle sue caratteristiche uniche, il distanziometro laser LDM42 massimizza la sicurezza nelle applicazioni di misurazione del livello dei serbatoi. Elimina i processi di controllo manuale che possono essere pericolosi e richiedere molto tempo. Poiché non richiede il contatto con alcun prodotto contribuisce a ridurre le condizioni di pericolo sul luogo di lavoro.

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0017

Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico

I trasduttori lineari LVDT consentono misure di precisione su particolari meccanici o su qualsiasi oggetto che possa essere misurato con una sonda a contatto.

Abbinati ad appositi amplificatori di segnale permettono la misura di caratteristiche dimensionali ( spessori, larghezze, posizioni, altezze, diametri, ovalità) e geometriche ( planarità , parallelismo, perpendicolarità, oscillazione, eccentricità e coassialità ) con precisione millesimale anche su particolari meccanici complessi.

Sono realizzabili trasduttori LVDT con sistema di azionamento a molla ( con precarico meccanico fisso ) oppure trasduttori lineari LVDT con azionamento pneumatico particolarmente adatti per sistemi di misura automatici.

Alcune famiglie di sonde LVDT possono essere realizzate con meccanismo di spostamento basato sul vuoto.

Sono realizzabili trasduttori con uscita del cavo radiale , con uscita del cavo assiale oppure con sistemi di connessione e disconnessione rapida.

RODER realizza sistemi completi “chiavi in mano” costituiti da sonde LVDT, amplificatori e controllori elettronici, sistemi di acquisizione dati, software per controllo statistico e meccanica appositamente progettata.

I sistemi di misura RODER trovano applicazioni in molti settori industriali : meccanica di precisione, lavorazione lamiere, stampaggio plastica, elettromedicale, metallurgico e siderurgico.

Continue reading “Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico”

Misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm.

Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso.


Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.

Caratteristiche tecniche

Questo misuratore di raggio permette la lettura diretta e istantanea dei valori del raggio interno o esterno per un’ampia gamma di curve, profili, diametri e oggetti cilindrici.

  • Comodità: non c’è bisogno di ritagliare delle sagome per conoscere il raggio di una curva, né di rimuovere il pezzo dalla macchina per misurarlo e neanche estrarre il particolare dalla propria sede di installazione ( per esempio tubi interrati, serbatoi installati , calandre posizionate e fissate )

  • Facilità d’uso: è facile da usare e il processo di misurazione è velocissimo. Basta posizionare il misuratore all’interno o all’esterno della curva per ottenere automaticamente il valore del raggio di curvatura oppure del diametro dell’oggetto.

  • Multimateriale: il misuratore è adatto a qualunque tipo di materiale solido come acciaio, legno o materie plastiche.

  • Alta precisione: il margine di errore sul raggio è di soli 0,1 mm ( la precisione di misurazione dipende dalla qualità superficiale del solido da misurare ed è necessario lavorare su una superficie prima di avvallamenti oppure di elevata rugosità superficiale per ottenere la massima precisione ).

  • Campo di applicazione: questo misuratore di raggio viene fornito con differenti archi di misurazione e con differenti angoli di appoggio. L’uso dei vari archi offre un campo di misura compreso tra 100 e 10000 mm.


Innovativo e versatile

  • Display digitale LCD con alimentazione a batteria : comoda lettura del valore misurato con possibilità di trasferire il valore misurato ad un sistema di acquisizione basato su interfaccia Bluetooth.

  • Pratico: è piccolo e leggero e può essere facilmente utilizzato per diverse misurazioni semplicemente cambiato l’archetto di misura.

  • Trasporto: E’ disponibile una custodia in alluminio con protezione interna in schiuma per conservare e proteggere il misuratore quando non è in uso. Comodo da trasportare e resistente agli urti.

  • Due unità di misura: è possibile scegliere se misurare in millimetri o in pollici basta premere il pulsante di conversione dell’unità di misura.

  • Ideale per grandi raggi: lo strumento di misura può misurare raggi fino a 10 metri con la massima precisione.

Applicazioni tipiche

  • Misura del raggio di curvatura di tubi piegati.

  • Misura di diametro esterno di tubi e di condotte ( anche se già posizionati oppure interrati ).

  • Misura di diametro interno di centine e di grossi tubi.

  • Misura di raggio di curvatura di lamiere curve.

  • Misura del diametro di grossi serbatoi oppure di silos, sia durante la costruzione delle singole parti che durante il montaggio ed il posizionamento.
diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura del raggio di curvatura di particolari plastici stampati oppure termoformati.

  • Misura del raggio di curvatura di travi laminate e curvate.

  • Misura della forma di particolari stampati o di lamiere curve destinate al settore arredamento.

  • Misura della curvatura di vetri o di manufatti con forme geometriche complesse.

  • Verifica e confronto del modello matematico di forme geometriche prodotte da CNC.

  • Verifica della curvatura di tubi e raccordi.
diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura della curvatura di vetrate e di profili di accoppiamento.

  • Misura del raggio di curvatura di carrozzerie e parti in lamiera destinate al settore auto.

  • Misura del diametro di centine per gallerie oppure per costruzioni.

  • Misura del raggio di curvatura di manufatti in cemento e calcestruzzo.

  • Misura del raggio di curvatura o del diametro di particolari destinati al settore navale o costruzione di grandi strutture.

diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura di raggio di curvatura di profili durante la lavorazione su curvaprofilati, piegatrici e sistemi di formatura.


  • Misura del diametro di tubi e della conicità di accoppiamento per il settore del trasporto idrocarburi, acqua, liquidi.

  • Misura del grado di conicità di flange di accoppiamento per tubi o per serbatoi.

  • Misura del diametro o del raggio di curvatura di prodotti calandrati o saldati.

  • Verifica corretto montaggio di parti duranti l’accoppiamento e la sigillatura.

Puoi inviare una mail a info@roder.it indicando la tua richiesta oppure :

Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva

Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva nel settore industriale. Stroboscopi a LED per il controllo qualità e l’ispezione di oggetti in movimento.

Stroboscopi portatili Xeon alta luminosità
  • Applicazioni di misura di velocità e di qualità di stampa nell’industria tipografica, direttamente in linea di produzione , senza fermo macchina o rallentamento del processo.
  • Applicazioni di osservazione di movimenti ripetitivi per la determinazione di eventuali errori di montaggio o di usura preventiva di organi in movimento.
  • Visualizzazione della misura su display facilmente leggibile e comandi predisposti per una facile sincronizzazione del numero di flash al secondo con il processo sotto osservazione.
  • Modelli alimentati a batteria per un facile ed agevole trasporto oppure con alimentazione da rete per applicazioni fisse su linee di produzione.

Gli stroboscopi sono strumenti che permettono di osservare e studiare un oggetto in un moto, che può essere rotatorio o oscillatorio, come se fosse fermo, nonché misurarne la velocità.

Il principio di funzionamento si basa sull’osservazione, in condizioni di scarsa illuminazione, dell’oggetto in movimento costante, illuminato da brevissimi lampi di luce di forte intensità.

Quando si osserva una immagine perfettamente ferma dell’oggetto in moto significa che la frequenza di lampeggio dello stroboscopio coincide con la velocità di rotazione o del moto oscillatorio, si può quindi leggere sullo strumento la misura della velocità stessa, senza alcun contatto con il meccanismo in movimento

L’elemento principale è costituito da una speciale lampada allo xeno oppure a LED in grado di emettere fino a 5000 lampi al secondo, ovvero 300000 al minuto. Questo valore molto elevato di frequenza permette di osservare un oggetto che si sposta in modo ciclico, vibra o ruota sul proprio asse anche a frequenze molto elevate.

Continue reading “Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva”

Sistemi per il controllo della forza di adesione di vernici, smalti e nastri adesivi

Rilevamento di trazione con estrazione delle informazioni geometriche o dimensionali

Misura di forza, distanze, aperture, posizioni per verificare la corretta esecuzione delle lavorazioni oppure come preparazione alle operazioni di saldatura e assemblaggio

Confronto con il modello matematico per la determinazione di quote di controllo

Applicazioni su isole robotizzate , su assi cartesiani oppure in isole di montaggio automatiche

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0072

Sistemi di misura manuali per il controllo qualità ed il calcolo statistico in linea di produzione e laboratorio metrologico

Misura di particolari in lamiera stampati, tranciati, imbutiti o saldati con estrazione delle informazioni geometriche o dimensionali

Misura di angoli, distanze, aperture, posizioni per verificare la corretta esecuzione delle lavorazioni oppure come preparazione alle operazioni di saldatura e assemblaggio

Confronto con il modello matematico per la determinazione di quote di controllo

Applicazioni su isole robotizzate , su assi cartesiani oppure in isole di montaggio automatiche

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0016

Monitoraggio di livello con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti

Misura di livello in serbatoi e silos con monitoraggio continuo dell’andamento del livello

Generazione allarmi di basso livello oppure di troppo pieno

Calcolo automatico del volume o del peso con monitoraggio continuo su serbatoi multipli

RODER presenta la nuova serie di visualizzatori giganti REDAM LDM per realizzare sistemi di visualizzazione e monitoraggio da collegare a distanziometri LASER serie LDM.

La serie REDAM LDM è stata appositamente sviluppata per la connessione con distanziometri LASER serie LDM consentendo la visualizzazione in tempo reale della misura effettuata dal distanziometro LASER.

La visualizzazione avviene su display gigante oppure trasmessa a terminali remoti attraverso reti Wi-Fi o ethernet.

La visualizzazione avviene su un display gigante visibile anche ad elevata distanza.

Tutte le misure visualizzate possono essere confrontate con soglie di tolleranza in modo da generare allarmi in caso di fuori tolleranza al superamento di determinate soglie oppure segnalazioni visive in grado di guidare l’operatore alle eventuali operazioni di regolazione ( valore rosso rappresenta un fuori tolleranza , valore giallo rappresenta un segnale di attenzione attenzione , valore verde la misura è accettabile ).

Continue reading “Monitoraggio di livello con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti”

Monitoraggio di distanze, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti per il settore metallurgico e siderurgico

Distanziometri laser per applicazioni industriali nel settore metallurgico e siderurgico

Applicazioni di misura di distanza, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri laser industriali per il settore siderurgico e metallurgico

Generazione degli allarmi di fuori tolleranza con segnalazione visiva ( torretta luminosa ) o con contatto elettrico per sirene e allarmi. Connessione diretta a PLC , sistemi SCADA oppure sistemi di acquisizione dati remoti.

Visualizzazione della misura su display giganti con gestione della trasmissione a distanza dei dati acquisiti oppure con datalogger integrato per la tracciabilità di processo.

Misura di oggetti fino a 30 metri su superficie naturale e fino a 100 metri su superficie riflettente.

RODER presenta la nuova serie di visualizzatori giganti REDAM LDM per realizzare sistemi di visualizzazione e di monitoraggio da collegare a distanziometri LASER serie LDM.

La serie REDAM LDM è stata appositamente sviluppata per la connessione con distanziometri LASER serie LDM consentendo la visualizzazione in tempo reale della misura effettuata dal distanziometro LASER.

La visualizzazione avviene su display gigante, visibile anche ad elevata distanza, oppure trasmessa a terminali remoti attraverso reti Wi-Fi o reti ethernet.

Tutte le misure visualizzate possono essere confrontate con soglie di tolleranza in modo da generare allarmi in caso di fuori tolleranza al superamento di determinate soglie oppure segnalazioni visive in grado di guidare l’operatore alle eventuali operazioni di regolazione ( valore rosso rappresenta un fuori tolleranza , valore giallo rappresenta un segnale di attenzione , valore verde la misura è accettabile ).

Applicazioni tipiche

  • Controllo del diametro di bobine e coil
  • Misura di dimensioni di billette, blumi e bramme
  • Controllo di posizione di carroponti con funzione di anticollisione oppure di controllo di parallelismo
  • Controllo di ansa su svolgitori e avvolgitori
  • Misura di posizione di carrelli
  • Misura di posizione di taglio su carri mobili
Continue reading “Monitoraggio di distanze, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti per il settore metallurgico e siderurgico”