Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva

Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva nel settore industriale. Stroboscopi a LED per il controllo qualità e l’ispezione di oggetti in movimento.

Stroboscopi portatili Xeon alta luminosità
  • Applicazioni di misura di velocità e di qualità di stampa nell’industria tipografica, direttamente in linea di produzione , senza fermo macchina o rallentamento del processo.
  • Applicazioni di osservazione di movimenti ripetitivi per la determinazione di eventuali errori di montaggio o di usura preventiva di organi in movimento.
  • Visualizzazione della misura su display facilmente leggibile e comandi predisposti per una facile sincronizzazione del numero di flash al secondo con il processo sotto osservazione.
  • Modelli alimentati a batteria per un facile ed agevole trasporto oppure con alimentazione da rete per applicazioni fisse su linee di produzione.

Gli stroboscopi sono strumenti che permettono di osservare e studiare un oggetto in un moto, che può essere rotatorio o oscillatorio, come se fosse fermo, nonché misurarne la velocità.

Il principio di funzionamento si basa sull’osservazione, in condizioni di scarsa illuminazione, dell’oggetto in movimento costante, illuminato da brevissimi lampi di luce di forte intensità.

Quando si osserva una immagine perfettamente ferma dell’oggetto in moto significa che la frequenza di lampeggio dello stroboscopio coincide con la velocità di rotazione o del moto oscillatorio, si può quindi leggere sullo strumento la misura della velocità stessa, senza alcun contatto con il meccanismo in movimento

L’elemento principale è costituito da una speciale lampada allo xeno oppure a LED in grado di emettere fino a 5000 lampi al secondo, ovvero 300000 al minuto. Questo valore molto elevato di frequenza permette di osservare un oggetto che si sposta in modo ciclico, vibra o ruota sul proprio asse anche a frequenze molto elevate.

Continue reading “Stroboscopi per la misura di velocità e la manutenzione preventiva”

Sistemi per il controllo di trazione su componenti meccanici e sistemi assemblati

Rilevamento di trazione di particolari in lamiera stampati, tranciati, imbutiti o saldati con estrazione delle informazioni geometriche o dimensionali

Misura di angoli, distanze, aperture, posizioni per verificare la corretta esecuzione delle lavorazioni oppure come preparazione alle operazioni di saldatura e assemblaggio

Confronto con il modello matematico per la determinazione di quote di controllo

Applicazioni su isole robotizzate , su assi cartesiani oppure in isole di montaggio automatiche

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0064

Sistemi di misura manuali per il controllo qualità ed il calcolo statistico in linea di produzione e laboratorio metrologico

Misura di particolari in lamiera stampati, tranciati, imbutiti o saldati con estrazione delle informazioni geometriche o dimensionali

Misura di angoli, distanze, aperture, posizioni per verificare la corretta esecuzione delle lavorazioni oppure come preparazione alle operazioni di saldatura e assemblaggio

Confronto con il modello matematico per la determinazione di quote di controllo

Applicazioni su isole robotizzate , su assi cartesiani oppure in isole di montaggio automatiche

Copyright by RODER SRL – Tutti i diritti riservati – Application note AN0016

Monitoraggio di livello con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti

Misura di livello in serbatoi e silos con monitoraggio continuo dell’andamento del livello

Generazione allarmi di basso livello oppure di troppo pieno

Calcolo automatico del volume o del peso con monitoraggio continuo su serbatoi multipli

RODER presenta la nuova serie di visualizzatori giganti REDAM LDM per realizzare sistemi di visualizzazione e monitoraggio da collegare a distanziometri LASER serie LDM.

La serie REDAM LDM è stata appositamente sviluppata per la connessione con distanziometri LASER serie LDM consentendo la visualizzazione in tempo reale della misura effettuata dal distanziometro LASER.

La visualizzazione avviene su display gigante oppure trasmessa a terminali remoti attraverso reti Wi-Fi o ethernet.

La visualizzazione avviene su un display gigante visibile anche ad elevata distanza.

Tutte le misure visualizzate possono essere confrontate con soglie di tolleranza in modo da generare allarmi in caso di fuori tolleranza al superamento di determinate soglie oppure segnalazioni visive in grado di guidare l’operatore alle eventuali operazioni di regolazione ( valore rosso rappresenta un fuori tolleranza , valore giallo rappresenta un segnale di attenzione attenzione , valore verde la misura è accettabile ).

Continue reading “Monitoraggio di livello con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti”

Monitoraggio di distanze, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti per il settore metallurgico e siderurgico

Distanziometri laser per applicazioni industriali nel settore metallurgico e siderurgico

Applicazioni di misura di distanza, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri laser industriali per il settore siderurgico e metallurgico

Generazione degli allarmi di fuori tolleranza con segnalazione visiva ( torretta luminosa ) o con contatto elettrico per sirene e allarmi. Connessione diretta a PLC , sistemi SCADA oppure sistemi di acquisizione dati remoti.

Visualizzazione della misura su display giganti con gestione della trasmissione a distanza dei dati acquisiti oppure con datalogger integrato per la tracciabilità di processo.

Misura di oggetti fino a 30 metri su superficie naturale e fino a 100 metri su superficie riflettente.

RODER presenta la nuova serie di visualizzatori giganti REDAM LDM per realizzare sistemi di visualizzazione e di monitoraggio da collegare a distanziometri LASER serie LDM.

La serie REDAM LDM è stata appositamente sviluppata per la connessione con distanziometri LASER serie LDM consentendo la visualizzazione in tempo reale della misura effettuata dal distanziometro LASER.

La visualizzazione avviene su display gigante, visibile anche ad elevata distanza, oppure trasmessa a terminali remoti attraverso reti Wi-Fi o reti ethernet.

Tutte le misure visualizzate possono essere confrontate con soglie di tolleranza in modo da generare allarmi in caso di fuori tolleranza al superamento di determinate soglie oppure segnalazioni visive in grado di guidare l’operatore alle eventuali operazioni di regolazione ( valore rosso rappresenta un fuori tolleranza , valore giallo rappresenta un segnale di attenzione , valore verde la misura è accettabile ).

Applicazioni tipiche

  • Controllo del diametro di bobine e coil
  • Misura di dimensioni di billette, blumi e bramme
  • Controllo di posizione di carroponti con funzione di anticollisione oppure di controllo di parallelismo
  • Controllo di ansa su svolgitori e avvolgitori
  • Misura di posizione di carrelli
  • Misura di posizione di taglio su carri mobili
Continue reading “Monitoraggio di distanze, posizioni, lunghezze e profondità con distanziometri LASER e visualizzazione su display giganti per il settore metallurgico e siderurgico”

Misure di distanza e di posizione con distanziometri laser industriali

Distanziometri LASER per applicazioni industriali

Misura di distanza senza contatto in totale sicurezza

LASER visibile con classe di sicurezza 2 adatto anche per misure in presenza di operatore

Uscita dati analogica, RS232, RS422, Profinet, Profibus, Ethernet.

La famiglia di distanziometri LASER LDM è composta da una serie di dispositivi optoelettronici di misurazione della distanza per applicazioni industriali con interfaccia analogica (da 4 mA a 20 mA) oppure digitale (Ethernet, Profinet, Profibus, RS232, RS422).

I distanziometri LASER della serie LDM vengono impiegati per la misurazione precisa di distanze da pochi metri fino a tre chilometri. La misura di distanza rappresenta un’applicazione consolidata per la tecnologia laser.

Questi sensori ottici utilizzano luce LASER (ad impulsi o modulata) per misurare distanze, altezze, lunghezze, i livelli e le posizioni in un processo senza contatto. Per raggiungere questo obiettivo tutti i componenti lavorano insieme in un sistema complessivo perfettamente coordinato.

Questo sistema è costituito da un emettitore laser, trasmettitori e ricevitori ottici,  diodi fotosensibili e sofisticata elettronica e algoritmi per misura di tempo o misura di fase. Utilizziamo diversi principi optoelettronici per i nostri dispositivi di misura, come il tempo di volo, il confronto di fase e l’impulso LASER con back-mixing. Questi metodi consentono singole misurazioni accurate al millimetro, e campi di misura fino a diverse centinaia di metri. Utilizzando i nostri misuratori di distanza LASER è possibile misurare su superfici naturali o su appositi riflettori ottenendo risultati rapidi e precisi.

I misuratori di distanza LASER funzionano usando radiazioni ottiche visibili o invisibili e sono classificati in conformità alle normative vigenti in classe  1 o 2 ( classi sicure per il funzionamento anche senza occhiali di protezione ).

La costruzione compatta permette una facile installazione del misuratore di distanza LASER anche dove lo spazio è ristretto o in applicazioni industriali. Tutti i dispositivi offrono interfacce standard, uscita analogica o digitale dei dati e uscite di commutazione parametrizzabili. La famiglia di distanziometri LASER LDM è particolarmente utilizzata per applicazioni nel settore industriale con interfaccia analogica (4 – 20 mA) oppure digitale (Ethernet, Profinet, Profibus, RS232, RS422, SSI).

Continue reading “Misure di distanza e di posizione con distanziometri laser industriali”